COMUNICATO STAMPA

SETTEMBRE DELL’ACCADEMIA 2016

I VIRUTOSI ITALIANI e IL CORO “MARC’ANTONIO INGEGNERI” PER I CONCERTI FUORI ABBONAMENTO

Mercoledì 14 settembre ore 20.30 il Requiem di Mozart nella Chiesa di San Nicolò all’Arena

Verona, 13 settembre 2016 – Proseguono i Concerti fuori abbonamento del Settembre dell’Accademia 2016, 7 appuntamenti ad ingresso libero con cui l’Accademia Filarmonica di Verona vuole festeggiare con il suo pubblico i 25 anni del Settembre.

Il secondo concerto, mercoledì 14 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa di San Nicolò all’Arena (Piazza San Nicola, 13), ha per protagonisti I Virtuosi Italiani, orchestra nata a Verona ma da un ventennio fra le formazioni più attive e versatili nel panorama artistico internazionale, che insieme al Coro polifonico veronese Marc’Antonio Ingegneri diretto da Luigi Azzolini e con i solisti Valeria Esposito soprano, Elena Traversi contralto, Cosimo Panozzo tenore e Gianfranco Montresor basso, eseguiranno il Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra, K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart (ingresso libero).

i-virtuosi-by-maki-galimberti-1Il Requiem K626 in re minore, ultimo, incompiuto e controverso lavoro del genio di Salisburgo, è avvolto da leggende e aneddoti. Nel luglio 1791 Mozat ricevette la commissione per la stesura di un Requiem da parte di un anonimo che, corrispondendogli un lauto anticipo, metteva quale unica condizione quella di non ricercare l’identità del committente; si trattava di un nobile prematuramente vedovo, il conte Walsegg, che intendeva eseguire l’opera nella ricorrenza della scomparsa della moglie, attribuendosene la paternità. Il compositore, però, morì il 5 dicembre 1791. Di suo pugno restò così solo l’Introitus – Requiem aeternam, le linee vocali e qualche sintetica indicazione musicale degli altri numeri e, forse, appunti sconosciuti. La vedova Constanze, in difficili condizioni economiche, decise di far ultimare la partitura in modo da consegnarla al committente e ricevere il giusto compenso; senza tuttavia rivelare l’apporto di mani diverse da quelle del marito. Ad occuparsene fu in particolare Franz Xaver Süssmayr, allievo del compositore la cui versione dell’opera è la più eseguita attualmente, aiutato da altri due allievi, Joseph Eybler e Franz Jakob Freystädtler. Dei numeri musicali, come minuziosamente ricostruito dalla ricerca musicologica, solo il primo è interamente autografo di Mozart, mentre i successivi recano di pugno del compositore solo la linea del basso, quelle delle voci e qualche più o meno cospicua indicazione di strumentazione (il n. 7, Lacrimosa, è drammaticamente interrotto dopo la settima battuta). Gli ultimi tre numeri, invece, furono composti ex novo da Süssmayr – forse anche sulla base di indicazioni o appunti di Mozart – che, per il conclusivo Lux aeterna, riprese il brano iniziale.
Prossimi appuntamenti:
Concerti in abbonamento: sabato 17 settembre ore 20.30 Teatro Filarmonico Bamberger Symphoniker diretti da Christoph Eschenbach con il pianista Saleem Abboud Ashkar

Fuori abbonamento: lunedì 19 settembre alle ore 20.30 in Sala Maffeiana recital di Mikiko Koh, pianoforte, con musiche di Debussy, Ravel e Chopin.

I VIRTUOSI ITALIANI
Il complesso de I Virtuosi Italiani, nato del 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre all’eccellente qualità artistica dimostrata in anni di attività.
Numerose sono le collaborazioni con solisti e direttori di rilevanza internazionale.
Numerose le tournées all’estero e concerti nelle più importanti sale del mondo: Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Polonia, Lituania, Lettonia, Finlandia, Slovenia, Russia, Turchia, Iran, Corea e Stati Uniti d’America, Paesi Baltici. L’attività discografica è ricchissima, con più di 100 cd registrati per le maggiori case discografiche ed oltre 500.000 dischi venduti in tutto il mondo.

Nel segno della versatilità e dell’attenzione riservata ad una scelta di repertorio mirato al coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto con una particolare attenzione ai giovani, significativo è, inoltre, l’interesse da sempre dimostrato dal gruppo per il repertorio di confine. Da qui la nascita di collaborazioni e progetti con artisti come Battiato, Bregovic, Caine, Corea, Fresu, Einaudi, Galliano, Nyman, Picco, Rava, Ruggiero, Trovesi. L’impostazione artistica vede come figure cardine quella del Konzertmeister – primo violino Alberto Martini. Direttore Principale è Corrado Rovaris.

coro-1-mrCORO POLIFONICO “MARC’ANTONIO INGEGNERI” DI VERONA
Il Coro Polifonico “Marc’Antonio Ingegneri” è stato fondato a Verona nel 1979 dal Prof. Arnaldo Petterlini e dal 2004 è gestito dall’Accademia Musicale Dodekachordon. Nella sua più che trentennale attività, il Coro ha tenuto numerosi concerti in sedi prestigiose, quali Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, Chiesa della Pietà di Venezia, Sala Maffeiana di Verona e nelle principali chiese veronesi (San Zeno, San Fermo, Duomo), Basilica di San Flaviano a Montefiascone, nonché in altre località italiane. Con costante passione e cura per la formazione, il Coro è andato maturando negli anni, fino a poter affrontare repertori corali e sinfonico-corali sempre più complessi. Dal 2012 il Coro collabora con I Virtuosi Italiani, con i quali ha eseguito, tra gli altri, opere di Mozart, Händel e Vivaldi sotto la direzione di Filippo Maria Bressan e André Bernard. Nel repertorio degli ultimi dieci anni sono entrate importanti pagine della letteratura musicale sinfonico-corale, quali alcuni capolavori sacri di Mozart (Messa in Do Minore, Requiem, Vesperae Solennes de Confessore, Messa dell’Incoronazione), Magnificat di Bach, Gloria e Magnificat di Vivaldi, Lauda Sion di F. Mendelssohn e Stabat Mater di Rossini.

m-azzolini-mrLUIGI AZZOLINI
Luigi Azzolini inizia la propria carriera artistica come strumentista diplomandosi in violino e in viola presso il Conservatorio di Padova. Successivamente intraprende studi di analisi, composizione e di direzione di coro e d’orchestra. Da più di trent’anni, all’attività strumentale, affianca la direzione di coro ed orchestra: dal 1985 al 2015 ha diretto il Coro Polifonico Castelbarco. Dal 2000 è stato direttore del Coro del Teatro Sociale di Trento, in seguito Coro Lirico Regionale, e nel 2003 ha fondato l’Ensemble Vocale Continuum. Ha collaborato con numerose formazioni orchestrali, tra le quali Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, I Virtuosi Italiani, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra Carlo Coccia di Novara, Orchestra Sinfonica Savaria di Szombathely, a fianco di direttori quali G. Kuhn, O. Rudner, C. Rovaris, M. Dini Ciacci, G. Andretta, R. Ortolani.
L’attività concertistica lo vede impegnato in festival e stagioni concertistiche in Italia, Germania, Austria, Belgio, Francia, Inghilterra, Svizzera, Russia, Israele, Giappone e America.
Si dedica in modo particolare alla ricerca e valorizzazione di opere nuove; diverse le prime esecuzioni assolute: Salmo Secondo di F. Valdambrini, La Santa Croce e Akathistos di C. Moser, La Passion, L’ombra della luce vivente e Supertes erit di A. Franceschini, Magnificat e Piccolo Requiem di R. Dionisi, Dies natalis di N. Straffelini, I Canti Rocciosi di G. Sollima. Incide per case discografiche quali Naxos, Tactus, Arst, Brillant, Harmonia Mundi, Velut Luna, Bongiovanni, Concerto, Sheva, Col Legno, Artesuono ed ha registrato per la RAI e la ORF. È docente presso il Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano, del quale è stato anche Vicedirettore dal 2008 al 2014.

VALERIA ESPOSITO
Nata a Napoli, si è diplomata in canto, conseguendo contemporaneamente la Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Ha vinto concorsi internazionali quali il BBC Cardiff Singer of the World (1987), il Maria Caniglia, il Bellini e l’As.Li.Co (1989). Nel suo repertorio figurano opere quali Maria Stuarda, Anna Bolena, Beatrice di Tenda, Un ballo in maschera, Capuleti e Montecchi, Romeo et Juliette, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Linda di Chamonix, Rigoletto, La traviata, Il turco in Italia. Ha cantato, fra gli altri, sotto la direzione dei maestri Abbado, Baremboim, Campanella, Carella, Chailly, Gatti, Gelmetti, Hager, Lü Jia, Kuhn, Lombard, Maag, Muti, Oren, Renzetti.
Come docente di canto ha partecipato a masterclass in Italia e per cantanti australiani e kazaki; dal 2009 insegna al Conservatorio di Riva del Garda. Ha fatto parte della giuria di prestigiosi concorsi di canto, quali l’As.Li.Co e l’ Acclaim Awards di Melbourne.

ELENA TRAVERSI
È stata ospite delle stagioni liriche e concertistiche di prestigiosi teatri ed istituzioni quali l’Opera di Francoforte, l’Auditorium Nacional di Madrid, l’Arena di Verona, la Fenice di Venezia, il Ravenna Festival, il Teatro Lirico di Cagliari, il Petruzzelli di Bari, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Verdi di Trieste, il Carlo Felice di Genova e ancora, il Teatro Grande di Brescia, il Sociale di Como, il Rendano di Cosenza, il Coccia di Novara, il Fraschini di Pavia, il Teatro Valli di Reggio Emilia. Ha collaborato con prestigiosi direttori, quali Carlo Maria Giulini, Massimo De Bernart, Raphael De Burgos, Riccardo Frizza, Renato Palumbo, Marcello Rota, Myung-Whun Chung. Grazie alla duttilità della sua tecnica vocale si distingue anche nel repertorio barocco: hanno riscosso i consensi della critica le interpretazioni di Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea di Monteverdi, con Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantina. Sempre in ambito barocco, è stata ospite dell’Opera di Francoforte nell’Ariodante di Händel con la direzione di Andrea Marcon e nel 2010 alla Fenice di Venezia con Dido and Aeneas di Purcell, con la regia di Saburo Teshigawara e la direzione di Attilio Cremonesi.

COSIMO PANOZZO
Nato a Verona, ha studiato canto lirico con Ivo Vinco, perfezionandosi nel repertorio con Luciano Pavarotti. Parallelamente agli studi di Pianoforte principale al Conservatorio di Verona, nonchè alla laurea in canto lirico presso il Conservatorio di Mantova, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Verona. Cosimo Panozzoha cantato nei più importanti teatri e sale da concerto internazionali(Orchard Hall Tokyo, Teatro Real Madrid, Teatro Comunale di Bologna, Palau Renia Sofia Valencia, Rossini Opera

GIANFRANCO MONTRESOR
Nato a Verona è stato ospite di numerosi ed importanti teatri internazionali: Teatro alla Scala di Milano, Arena di Verona, Teatro San Carlo Napoli, Royal Opera House Covent Garden, Opernhaus Zurich, Staatsoper di Berlino, Frankfurt Oper, Opera di Montecarlo, New Israeli Opera Tel Aviv, New National Theatre Tokio, Teatro Sao Carlos Lissabon, Salzburg Festspiele. Il suo repertorio comprende ruoli come: Jago, Rigoletto, Scarpia, Gerard, Escamillo, Germont, Paolo Albiani, Jack Rance, Sharpless, Lescaut, Nabucco, Posa, Ezio, Amonasro. Ha cantato sotto la direzione di importanti Maestri, quali: Riccardo Muti, Zubin Mehta, Daniel Barenboim, Daniel Oren, Fabio Luisi, John Elliot Gardiner.
Ha avuto l’onore di collaborare più volte con Placido Domingo, sia come direttore d’orchestra che come collega sul palcoscenico. Tra i suoi prossimi impegni: Turandot all’Arena di Verona, Romeo et Juliette al Royal Opera Muscat (Oman), Un ballo in maschera al Teatro dell’Opera di Roma, Rigoletto al Teatro Liceu di Barcelona.
Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa Accademia Filarmonica di Verona
Anna Barina
annabarina@gmail.com
tel. +39 349.7549303

Biglietteria:
Via Roma, 3 – Verona
lunedì – sabato, ore 10-12 e 17-19
Biglietti (da 15 a 70 euro) dal 29 agosto

http://www.geticket.it

Informazioni:
Tel. 045 8009108 – Fax 045 8012603
biglietteria@accademiafilarmonica.191.it
http://www.accademiafilarmonica.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...