image001

Lulu di Alban Berg da venerdì 19 maggio al Costanzi per la prima volta a Roma nella versione completa in un nuovo allestimento firmato da William Kentridge.

©Yasuko Kageyama

Venerdì 19 maggio, alle ore 19:30, andrà in scena al teatro Costanzi Lulu di Berg,  un progetto ambizioso,  una coproduzione che coinvolge Metropolitan Opera di New York, English National Opera e De Nationale Opera di Amsterdam: una nuova produzione per la regia di William Kentridge e la co-regia di Luc De Wit.

Dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il Maestro Alejo Pérez, che il pubblico ha apprezzato nella scorsa stagione nella Cenerentola rossiniana. Lulu è l’ opera a noi più vicina nel tempo tra quelle del cartellone 2016/2017, incredibilmente moderna anche se ha ormai compiuto quasi 90 anni. Su un libretto proprio, ricavato da due lavori di Franz Wedekind , Erdgeist e die Büchse der Pandora, Alban Berg compose un’ opera alla quale lavoró dal 1928 fino alla morte nel 1935, lasciandola incompiuta,  ma solo nella strumentazione del 3 atto.  La prima ed unica rappresentazione che si tenne al Teatro Dell’Opera di Roma avvenne nella stagione 1967/68 e fu dunque limitata ai primi 2 atti.

Lulu_Un insieme dal terzo atto ® Yasuko Kageyama-Opera Roma 2016-17_0795 WEB
©Yasuko Kageyama

Nel 1979 il musicologo Friedrich Cerha completó il lavoro che venne eseguito quell’anno a Parigi diretto da Pierre Boulez. Dal 19 al 30 maggio 2017 Lulu sarà presentata nella versione completa di Cerha,  mai ascoltata prima dal pubblico della fondazione capitolina. William Kentridge,  e il co-regista Luc de Wit, firmano il nuovo allestimento. Il primo è il grande artista sudafricano autore di Triumphs and Laments,  un fregio di circa 500 metri di figure ricavate lavando via la patina di inquinamento e di batteri dalle murate del fiume Tevere, oltre che di molti lavori ed istallazioni esposte nei principali musei del mondo. Con lui firma le scene Sabine Theunissen. I costumi di Greta Goiris , le luci di Urs Schönebaum, projection designer Catherine Meyburgh,  video control Di Kim Gunning.

Lulu_Un totale dal secondo atto ® Yasuko Kageyama-Opera Roma 2016-17_0621 WEB
©Yasuko Kageyama

Cospicuo il cast internazionale,  protagonista della serie di vicende degli intrecci complessi di cui si compone la trama dell’ opera,  un viaggio verso le oscure profondità dell’esistenza. Nel ruolo di Lulu vedremo Agneta Eichenholz e Disella Larusdottir (30 maggio). Gli altri personaggi saranno interpretati da Jennifer Larmore (contessa Geschwitz), Tamara Gura (guardarobiera di teatro /studente /un groom), Peter Savidge (banchiere/direttore del teatro), Brenden Gunnel (Pittore/un negro), Martin Gantner (Dottor Schön/Jack lo squartatore), Thomas Altman (un domatore/ atleta); Christopher Lemmings (principe/domestico/marchese), Eleonora De la Pena (una quindicenne), Francesco Salvadori (giornalista), David Ravignani (cameriere), Jamba Dudley (attrice), Andrea Fai (attore). Con loro anche i giovani talenti di “Fabbrica”-Young Artist Program: Sara Rocchi (madre di una quindicenne) e Reut Ventotero (arredatrice).

Per info operaroma.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...