Stagione d’Opera 2016-2017
MACBETH
Gianandrea Noseda dirige il capolavoro giovanile di Verdi
Emma Dante firma una regia potente e viscerale
Teatro Regio, mercoledì 21 giugno 2017, ore 20
Mercoledì 21 giugno, alle ore 20, il Teatro Regio mette in scena Macbeth, di Giuseppe Verdi. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, dirige la prima opera di Verdi tratta da Shakespeare, nonché la sua unica di ambientazione soprannaturale e fantastica. Il nuovo allestimento, in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo e Macerata Opera Festival, ha la regia di Emma Dante, attrice, regista e drammaturga siciliana tra le voci più innovative e rivoluzionarie del panorama teatrale internazionale. Un cast di eccezionali solisti dà vita alla partitura di grande intensità musicale: Dalibor Jenis interpreta Macbeth, Anna Pirozzi è Lady Macbeth, Vitalij Kowaliow interpreta Banco, e Piero Pretti Macduff. Produzione di punta di questa Stagione, Macbeth verrà inoltre presentato al Festival Internazionale di Edimburgo, assieme a La bohème di Puccini e alla Messa da Requiem di Verdi, un’importante tournée – dal 18 al 27 agosto – sempre con la direzione di Noseda sul podio dell’Orchestra e Coro del Regio.
Gianandrea Noseda, che prosegue con questo titolo il suo percorso di approfondimento del repertorio verdiano, afferma: «Macbeth è un’opera visionaria, un noir ante litteram. Ciò che più impressiona in questo titolo è proprio la tinta scura, inquietante, che avvolge la vicenda e lo spettatore, dall’inizio alla fine».
Emma Dante, artista dal forte temperamento mediterraneo, al suo debutto nel nostro teatro, propone un Macbeth viscerale, denso e profondo. La maternità, la passione, il corpo, il potere al femminile: la regista presenta tutta la sua poetica in questo allestimento dell’opera verdiana. «Ho realizzato un Macbeth stregonesco – afferma la Dante – nel quale le streghe perpetuano la loro specie, selvaggia e violenta. Le pance delle streghe sono contenitori di profezie, ventri magici che producono e predicono il futuro, qualcosa che ha a che fare con il sesso e con la morte».
L’opera sarà presentata al pubblico mercoledì 14 giugno alle ore 17.30, al Piccolo Regio Puccini con una conferenza dal titolo: Macbeth. Donne al potere, uomini ossessionati e “patria oppressa”, a cura di Antonio Rostagno. L’ingresso è libero. La Prima dell’opera sarà trasmessa in diretta da Rai-Radio3, mercoledì 21 giugno alle ore 20, trasmissione condotta da Susanna Franchi e inserita anche all’interno del circuito Euroradio. Come di consueto, lo spettacolo sarà documentato nelle Pillole di Passione di Paola Giunti, visibili sul sito del Regio http://www.teatroregio.torino.it e sul nostro canale YouTube: direttamente dal backstage del teatro, reportage esclusivi e curiosità sui protagonisti e l’allestimento. Per i diciottenni che desiderano utilizzare il Bonus cultura al Regio il costo del biglietto è di € 25 con la possibilità di un ulteriore biglietto a € 1. I biglietti per tutte le recite del Macbeth sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio (piazza Castello 215 – Tel. 011.8815.241/242), online su http://www.teatroregio.torino.it, presso i punti vendita Vivaticket, alla Biglietteria del Teatro Stabile, e telefonicamente con carta di credito al n. 011.8815.270. Info: tel. 011.8815.557.