Giovedì 22 giugno debutta il Festival “Virginia Zeani”, alle ore 11.00, con la premiazione con il titolo di “cittadino onorario” della città di Solovăstru al soprano Virginia Zeani. Il programma del primo giorno continua al Museo etnografico “Antonio Badea” con l’inaugurazione della mostra temporanea “Virginia Zeani” e la consegna dell’onorificenza “ALAE” offerto dal Consiglio del distretto di Mureș, che avverrà nella Sala degli Specchi del Palazzo della Cultura, e aprirà ufficialmente il Festival e Concorso “Virginia Zeani”.
Venerdì 23 giugno, alle ore 10.00 presso il Palazzo della Cultura inizierà il concorso di canto “Virginia Zeani, l’Assoluta”. Il programma della giornata sarà completato da un concerto di musica classica e operistica ospitato nella Chiesa di Târgu Mureș.
“Anche se non è parte della stagione Filarmonica, voglio invitarvi a uno straordinario concerto corale, venerdì 23 giugno, alle ore 18.00 nella chiesa della città, un evento culturale che farà parte delle manifestazioni del Festival artistico “Virginia Zeani”. Questo progetto inizia nella nostra città quest’anno. Gli organizzatori mirano d’ora in poi a elogiare la personalità eccezionale del soprano Virginia Zeani, nata nella terra di Mureș, a Solovăstru, e che per decenni è stata ambasciatrice in tutto il mondo dell’arte lirica romena. La prima edizione del Festival dedicato a Virginia Zeani, che conserva ancora buona salute, energia, gioia e felicità, sarà aperto dal famoso coro misto della Filarmonica che ho l’opportunità di dirigere in questa occasione. La signora Siko Szidon, maestra del coro, mi aiuterà ad organizzare la serata, che avrà inoltre il contributo di altri tre artisti, quali il tenore Szabò Levente, la pianista Antonia Someșan e l’organista Silvia Stroia. Il programma del concerto comprenderà alcuni brani a cappella e cori celebri da opere”
Così ha dichiarato Vasile Cazan, direttore d’orchestra e manager dell’Orchestra Filarmonica di Stato di Târgu Mureș.
Il Festival continuerà sabato 24 giugno presso il Palazzo della Cultura, con un gala in cui si esibiranno i vincitori del conservatorio, a cui seguirà n concerto d’opera. L’ultimo giorno del Festival ci sarà un vero regalo per gli amanti dell’opera, con “La Traviata” presso il Teatro Nazionale, domenica 25 giugno a partire dalle ore 18.00.