Artisti all’OperaIl Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge1881-2017
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi
dal 17 novembre 2017 all’11 marzo 2018 una mostra celebra
il rapporto del Teatro dell’Opera con i più grandi artisti del Novecento
Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge (1881-2017), ospitata dal 17 novembre 2017 all’11 marzo 2018 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, comprende una galleria di meraviglie d’arte scenica, realizzata da alcune tra le più grandi figure dell’arte del Novecento: da Pablo Picasso a Renato Guttuso, da Giorgio De Chirico ad Afro, da Alberto Burri a Giacomo Manzù, da Mario Ceroli ad Arnaldo Pomodoro fino ad arrivare a William Kentridge.
Oltre a esporre scene e costumi di questi grandi artisti, piccoli capolavori inusuali, bozzetti, figurini, maquette, la mostra è anche un percorso nella storia del Teatro dell’Opera di Roma, che segue sia i grandi titoli del nostro teatro lirico, sia opere al di fuori dei consueti repertori. Sotto osservazione anche il lavoro delle maestranze, ricreato con un sapiente gioco d’allestimento, così da ribaltare la normale prospettiva. Grazie alle collezioni dell’Archivio del Teatro dell’Opera – più di 60mila costumi e 11mila bozzetti e figurini – ai filmati d’archivio e alle proiezioni a cura dell’Istituto Luce, il visitatore potrà entrare dietro le quinte del palcoscenico per ammirare da vicino tutto ciò che di solito vede dalla lontana platea.
L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. Si ringrazia l’Istituto Luce e la collaborazione di SIAE. La mostra è a cura di Gianluca Farinelli con Antonio Bigini e Rosaria Gioia. Organizzazione Zètema Progetto Cultura. Catalogo Electa.
SCHEDA INFO
Mostra Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picsso a Kentridge (1881-2017)
Dove: Museo di Roma a Palazzo Braschi, Piazza Navon, 2; Piazza San Pantaleo, 10
Apertura al pubblico 17 novembre 2017 – 11 marzo 2018
Dal martedì alla domenica dalle ore 10 – 19
(la biglietteria chiude alle 18) chiuso il lunedì
Enti promotori Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna
A cura di Gianluca Farinelli con Antonio Bigini e Rosaria Gioia
Si ringrazia Istituto Luce
In collaborazione con SIAE
Progetto di luce Viabizzuno
Catalogo Electa
Con il contributo tecnico di Aeroporti di Roma e Ferrovie dello Stato Italiane
Media partner
Il Messaggero
Catalogo Electa
Organizzazione Zètema Progetto Cultura
Biglietti Biglietto “solo mostra”: intero € 9; ridotto € 7; Speciale Scuola € 4 ad
alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
Speciale Famiglia: € 22 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)
Biglietto integrato Museo di Roma + Mostra (per non residenti a Roma):
intero € 15; ridotto: € 11
Biglietto integrato Museo di Roma + Mostra (per residenti a Roma):
intero € 14; ridotto € 10
Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museodiroma.it; http://www.museiincomune.it