Concerto di Natale

Sabato 23 dicembre, alle 20.30 

Direttore 

Ezio Bosso

Violino solista

Massimo Quarta

Maestro del Coro 

Francesca Tosi

Orchestra e Coro della Fondazione 

Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste 

Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha scelto di dedicare alle festività natalizie un concerto straordinario con il Maestro Ezio Bosso.

Sabato 23 dicembre, alle 20.30, il Concerto di Natale offrirà un avvincente ed emozionante viaggio musicale alla scoperta della magia della Natività, tra grandi classici e proposte meno frequentate, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro della Fondazione, quest’ultimo preparato come sempre dal Maestro del Coro Francesca Tosi.

Il Concerto è strutturato in due parti: una prima parte vedrà la partecipazione come solista del violinista Massimo Quarta, mentre nella seconda parte il Natale verrà celebrato dall’unione dell’orchestra e delle voci, con l’entrata in scena del Coro.

Commenta il Sovrintendente Stefano Pace “La serata sarà un vero e proprio racconto del Natale attraverso la storia della musica in cui il nostro Direttore Stabile Residente oltre al suo ruolo di concertatore si adopererà come anfitrione raccontando cosa c’è dietro queste numerose perle preziose di Natale”.

L’evento si aprirà con il Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 8 Fatto per la Notte di Natale di Arcangelo Corelli, per poi proseguire con la fastosa ed elegante Die Schlittenfahrt da Drei Deutsche Tanze KV 605 di Wolfgang Amadeus Mozart. A seguire due capolavori beethoveniani, le Romanze in sol magg. e fa magg. per violino e orchestra Op. 40 e Op. 50, che saranno affidate all’interpretazione di Massimo Quarta: si tratta di due composizioni densamente poetiche, che evocano la magia del Natale con la loro dolce compostezza.

La prima parte del programma, quindi, si chiuderà con le sonorità raffinate e scherzose del Valse-scherzo in do magg. op. 34 per violino e orchestra di Pëtr Il’ič Čajkovskij, autore che aprirà anche la seconda parte della serata con un omaggio a un grande classico natalizio, la Suite dal balletto Lo schiaccianoci.

A seguire, due solenni e splendide composizioni con la partecipazione del Coro: di Hector Berlioz ascolteremo un prezioso brano sacro, L’Adieu des Bergers à la Sainte Famille tratto da L’Enfance du Christtrilogia sacra per soli, coro e orchestra, op. 25, mentre di Johann Sebastian Bach potremo ascoltare il gioiosissimo Jauchzet, frohlocket, auf preiset die Tage da Weihnachtsoratorium BVW 248 (Oratorio di Natale).

Infine, il canto di Natale per eccellenza Stille Nacht di Franz Xaver Gruber chiuderà questo atteso evento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...