Partendo dal presupposto che la serata perfetta non esiste, abbiamo cercato di raggruppare qui delle serate recensite da noi, che avevano qualcosa di speciale, un elemento o più che ci hanno reso la serata piacevole e degna di essere ricordata: può essere una regia, una direzione o un’interpretazione. Non è una classifica, ma un modo per riguardare a quest’anno passato insieme a voi, condividendo la passione che ci unisce tutti…
1. Manon Lescaut al Teatro San Carlo di Napoli
La splendida direzione di Daniel Oren e le voci di Ainhoa Arteta e Roberto Aronica nel pregevole allestimento di Davide Livermore. (Pia Lombardi)

2. La Traviata al Teatro dell’Opera di Roma
Nel sontuoso allestimento di Sofia Coppola con i costumi di Valentino Garavani, si muovono le stelle di Francesca Dotto, Arturo Chacón-Cruz e Sebastian Catana. (Sara Feliciello e Paolo Mascari)

3. Falstaff al Teatro Regio di Parma (Festival Verdi)
Durante il Festival Verdi una delle produzioni più riuscite è Falstaff, grazie soprattutto alla grande prova di Roberto De Candia nel ruolo del titolo. (Grigorij Filippo Calcagno)

4. Rigoletto all’Arena di Verona
Tra le numerose recite dell’Arena di Verona si segnala un Rigoletto di grande rilievo, grazie ad una compagnia compatta: protagonisti assoluti Carlos Alvarez, Ekaterina Siurina e Arturo Chacón-Cruz. (Cornelia Marafante)

5. Falstaff al Teatro alla Scala di Milano
L’allestimento salisburghese di Damiano Michieletto arriva nel tempio milanese con la direzione di Zubin Mehta e una compagnia capeggiata da Ambrogio Maestri. (Stefano de Ceglia)

6.Tristano e Isotta al Teatro Regio di Torino
Al Teatro Regio di Torino una splendida apertura di stagione nel segno di Wagner: un fascinoso allestimento di Claus Guth e la preziosa direzione di Gianandrea Noseda. (Stefano Gazzera)

7. Concerto di Pedro Halftter Caro e Alina Pogostkina al Teatro Verdi di Trieste
La linearità ed eleganza della direzione di Pedro Halftter Caro unita all’indubbia raffinatezza e competenza stilistica della violinista Alina Pogostkina. (Matteo Firmi)

8. Lucia di Lammermoor al Teatro La Fenice di Venezia
La direzione di Riccardo Frizza, un cast di grande lusso, con Nadine Sierra, Francesco Demuro e Markus Werba nei tre ruoli principali, per una serata di grande Belcanto. (Francesco Lodola)

9. Adriana Lecouvreur al Teatro Massimo di Palermo
Al Teatro Massimo di Palermo splende il talento della grande diva, Angela Gheorghiu, assoluta protagonista insieme alla direzione travolgente di Daniel Oren.

10. Esa-Pekka Salonen e la Philarmonia Orchestra al Teatro Filarmonico di Verona
Il genio di Esa-Pekka Salonen trascina la Philarmonia Orchestra in un’esecuzione memorabile, senza esagerare, quasi miracolosa. (Francesco Lodola)
La redazione di Ieri, Oggi, Domani, Opera vi augura Buon Anno!