Comunicato Stampa       Bolzano, 12 gennaio 2017

Ettore Majorana

Cronaca di infinite scomparse

di

Roberto Vetrano

sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018

Teatro Sociale di Trento

Un’opera multimediale tinta di noir

OPER.A 20.21, la stagione d’opera regionale della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento prosegue in gennaio al Teatro Sociale di Trento con Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse di Roberto Vetrano. Un’opera, dallo spettacolare allestimento multimediale, che racconta ed esplora le tante ipotesi che si sono susseguite sulla misteriosa scomparsa del celebre fisico nucleare.

Dopo Die Antilope di Johannes Maria Staud a Bolzano, OPER.A 20.21 prosegue il suo viaggio all’interno del teatro musicale contemporaneo, nel solco del tema Fuga dalla realtà, con Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse di Roberto Vetrano: l’opera del compositore pugliese, scritta su libretto di Stefano Simone Pintor, sarà rappresentata al Teatro Sociale di Trento sabato 20 gennaio (ore 20.00) e in replica domenica 21 gennaio (ore 17.00) 2018.

Presentata in prima assoluta il 28 ottobre 2017 al Teatro Sociale di Como, Ettore Majorana ha vinto il concorso europeo OperaOggi indetto da OperaLombardia. A Trento andrà in scena con l’allestimento in coproduzione con Teatri di OperaLombardia, Theater Magdeburg e Palau de les Arts Reina Sofia Valencia. Coproduzione di Teatri di OperaLombardia e Fondazione Haydn Stiftung. Direzione musicale Jacopo Rivani, sul podio dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Regia di Stefano Simone Pintor. Scene e Costumi Gregorio Zurla. Luci Fiammetta Baldiserri. Video Design Studio Antimateria. Interpreti: Lucas Moreira Cardoso (Ettore Majorana); Cecilia Bernini (la Cantante); Pietro Toscano (Dio); Tiberia-Monica Naghi e Federica Livi (la Fisica); Ugo Tarquini (l’Antimajorana). Coro OperaLombardia diretto da Diego Maccagnola.

Come già per Die Antilope, anche per Ettore Majorana sono previsti eventi collaterali, sempre al Teatro Sociale di Trento: mercoledì 17 gennaio 2018 ci sarà l’Oper.a Backstage, in cui il pubblico verrà accompagnato “dietro le quinte” dell’opera, mentre le due rappresentazioni saranno precedute dalle consuete introduzioni (Oper.a Intro), a cura di Francesca Aste: il 20 gennaio alle ore 19.00 e il 21 alle ore 16.00. Nell’occasione degli spettacoli sarà attivo un servizio navetta andata e ritorno da Bolzano, con partenza da Piazza Verdi, alle ore 18.00 il 20 gennaio e alle ore 15.00 il 21.

Significativa è anche la collaborazione fra OPER.A 20.21 e il MUSE: dal 09 gennaio al 02 febbraio 2018, presso il Palazzo delle Albere il pubblico potrà partecipare alla escape room Cryptolocked Majorana: con la scienza a spasso nel tempo. I partecipanti saranno chiusi in una stanza e osservati da una regia che condurrà il gioco: avendo a disposizione un tempo limitato, dovranno sbloccare la via d’uscita, risolvendo enigmi di varia natura e contando solo sulle proprie capacità logiche. Porteranno così a termine la missione che gli sarà affidata direttamente dal “professor Majorana”.

A chi parteciperà all’escape room, presentando il biglietto di questa presso le casse del Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Via Santa Croca 67, Trento) o presso le casse del Teatro Sociale (Via Oss Mazzurana 19, Trento) avrà diritto ad un biglietto a 8€ per una delle due rappresentazioni di Ettore Majorana.

Gli orari di Cryptolocked Majorana sono: lun – ven h 16.30 sempre garantito, h 18.00 su prenotazione anticipata di tre giorni; sab – dom h 15.00/16.30/18.00 sempre garantito. Prenotazioni da effettuarsi tramite mail a prenotazioni@muse.it, oppure telefonando al 0461 270311. Prezzi: 60€ all’ora, per gruppi dalle 2 (minimo) alle 6 (massimo) persone.

Info 0471 053800

www.haydn.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...