TCBO: aperte fino al 5 febbraio le iscrizioni alle selezioni per l’ammissione
al “Corso di formazione per Costumisti” e al “Corso di perfezionamento ed avviamento professionale per cantanti lirici” della Scuola dell’Opera
Bologna, marzo 2018 – dicembre 2018
Secondo il bando, il “Corso di formazione per Costumisti” – con inizio previsto a marzo – intende formare un profilo professionale di particolare rilievo per l’industria culturale creativa e per la realizzazione del costume teatrale, in grado di provvedere all’ideazione e alla realizzazione di costumi e accessori per il teatro, in coerenza con il contesto storico e il tema proposto dal copione, coordinando il maquillage, l’acconciatura estetica e la vestizione dei personaggi. La frequenza al Corso è totalmente gratuita ed è riservata a un massimo di 12 partecipanti, per un totale di 600 ore di formazione, di cui 240 di “stage” presso il Teatro Comunale di Bologna ed altre realtà partner di progetto, a cui si affiancheranno incontri con noti professionisti del settore. Attraverso questo percorso, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire diversi aspetti del lavoro del costumista e conoscere in particolare l’attività collegata alla pratica. Il Corso è realizzato in partenariato con Fondazione Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena, Emilia Romagna Teatro, Teatro Stabile Pubblico Regionale, Teatro Novelli di Rimini, Fondazione Teatro Borgatti di Cento e Accademia di Belle Arti di Bologna. Al seguente link il bando con tutte le modalità di partecipazione e i documenti da compilare per l’iscrizione al “Corso di formazione per Costumisti”: http://www.tcbo.it/index.php?id=549
Altra selezione è quella per il “Corso di perfezionamento ed avviamento professionale per cantanti lirici” – sempre con inizio a marzo – rivolto a cantanti lirici dotati di alta qualità artistiche e di preparazione teorico-tecnica; il percorso ha infatti come finalità la completa formazione della figura del cantante lirico nelle sue diverse caratterizzazioni e il suo inserimento professionale, in linea con lo sviluppo e l’evoluzione del settore.
La frequenza al Corso è totalmente gratuita ed è riservata a un massimo di 12 partecipanti, per un totale di 850 ore di formazione, di cui 200 di “project work” presso il Teatro Comunale di Bologna ed altre realtà artistiche, a cui si affiancheranno masterclass e incontri con noti professionisti del settore. Attraverso questo percorso, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire, in particolare grazie all’intensa attività collegata alla pratica del lavoro artistico, i diversi aspetti della preparazione e del repertorio. Al termine del Corso, gli allievi più meritevoli potranno avere l’opportunità di essere presi in considerazione dalla direzione artistica per essere eventualmente scritturati in future produzioni del Teatro Comunale di Bologna e di altre istituzioni italiane e straniere. Al seguente link il bando con tutte le modalità di partecipazione e i documenti da compilare per l’iscrizione “Corso di perfezionamento ed avviamento professionale per cantanti lirici”:http://www.tcbo.it/index.php?id=548
Ufficio Stampa
Skill & Music
Paolo Cairoli – Carla Monni – Irene Sala – Floriana Tessitore
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 – 40126 Bologna
tel: +39 051.529.947
cell: +39 342.1087225
e-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
www.tcbo.it