Durante le sue passeggiate romane Franz Liszt osservava il colosseo, le sue pietre intriste di storia e di grandiosità e il suo desiderio più grande era quello di eseguire la sua musica in quel magico luogo. In questo modo fu ispirato alla composizione della sua “Via Crucis” tra il 1878 e il 1879. Si tratta di un affresco sacro strutturato in 14 stazioni per soli, coro e organo (sovente sostituito dal pianoforte, secondo una versione successiva curata dallo stesso Liszt).


Così la diocesi di Verona, in collaborazione con il Teatro Stabile di Verona e la società “Amici della musica” di Verona, ha deciso di aprire le celebrazioni della settimana santa nella città scaligera, con un dispiegamento di forze artistiche interamente veronesi.
Il progetto artistico curato da Vittorio Bresciani e Paolo Valerio (suggestiva voce recitante) vedeva condurre lo spettatore alla sfera più spirituale della musica, in un programma interamente lisztiano, che vedeva inizialmente la trascrizione per pianoforte del “Lacrymosa” dal Requiem di Mozart e la “Fantasia e fuga sul nome Bach”, eseguite con intensità e cura da Bresciani stesso.


La voce di Paolo Valerio con testi ispirati alla Via Crucis di Papa Francesco del 2013, a “Una vita di Cristo” di Luigi Santucci e a “La Passione” di Mario Luzi ci apre al mistero della via della croce. A lui si aggiungono le voci del coro giovanile A.Li.Ve diretto da Paolo Facincani, che danno un eccellente contributo grazie al raffinato uso dei colori e alla sapienza della loro musicalità.
Romano Dal Zovo e Alice Marini danno voce alle due parti solistiche, lui con l’intensità del fraseggio con bei pianissimi sempre ben sostenuti, lei con timbro naturalmente bello e sempre elegante linea vocale.
Completava l’ensemble Michael Romio all’organo.
Al termine grandi applausi per tutti ai quali si è aggiunto un sentito ringraziamento da parte di Sua Eccellenza Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona.

Francesco Lodola

Verona, 13 aprile 2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...