Cosa c’è di meglio in una serata piovosa (una delle tante in questo folle maggio) se non rinchiudersi in un dorato teatro a godere della musica? E quale musica è più adatta se non il jazz con le sue atmosfere danzanti, ritmate, ma profondamente intrise di lascivo abbandono e malinconia.
Così Fondazione Arena di Verona chiudeva l’ultimo concerto della sua stagione sinfonica che, dopo un inizio alquanto difficile, ha trovato negli ultimi due appuntamenti la sua migliore espressione.

©️Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona

Grande protagonista della serata era il coro dell’Arena di Verona che diretto da Vito Lombardi ha preso lo spettatore per mano e lo ha condotto in un viaggio dalla East Coast alla West Coast degli States, passando per la Carolina del Sud e il Kansas. Impossibile citare tutti i bravi, ma lodiamo in particolare l’esecuzione di “Over the rainbow” di Harold Arlen (cantata da tutto il pubblico), “Night and Day” di Cole Porter, “Summertime” di Gershwin e “Tea for two” di Vincent Youmans, tutte caratterizzate vocalmente alla perfezione, con brillante senso della linea e del ritmo.

©️Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona

La compagine corale veronese si riconferma come una delle migliori in Italia e non solo anche per il loro eclettismo e sapienza stilistica.
Accanto al coro un magnifico Quintetto Jazz costituito da alcune prime parti dell’Orchestra dell’Arena di Verona e alcuni giovani esperti interpreti di questo repertorio. Ne facevano parte Günther Sanin (violino), Stefano Conzatti (clarinetto), Filippo Lambertucci (batteria), Kim Baiunco (contrabbasso) e Gerardo Pepe, pianista e arrangiatore dei brani in programma.

©️Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona

Eccezionale padrone di casa, Davide da Como, ha raccontato ogni brano con colta ironia e brillante dialettica.
Al termine un calorosissimo successo con numerose richieste di bis, esaudite con una sfavillante esecuzione di un medley di brani da “West Side Story”.

Francesco Lodola

Verona, 18 maggio 2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...