Come sempre arrivati alla fine dell’anno è ora di stilare una lista non ordinata dei dieci spettacoli che più hanno colpito la nostra attenzione, per la brillantezza complessiva o anche per un’interpretazione suggestiva. Ecco qui la TOP TEN del 2019:
1. La Forza del destino – Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
(a cura di Grigorij Filippo Calcagno)
A Modena va in scena un’edizione storica del capolavoro verdiano con la curatissima direzione di Francesco Ivan Ciampa e il debutto nel ruolo di Leonora di Anna Pirozzi. Accanto a loro si distinguono Judit Kutasi nei panni di Preziosilla, Marco Filippo Romano (Fra Melitone) e Marko Mimica (Padre Guardiano).

2. Madama Butterfly – Teatro Regio di Torino
(A cura di Stefano Gazzera)
Il grande ritorno di Daniel Oren al Teatro Regio di Torino con il capolavoro di Puccini in cui si distingue la prova della protagonista Rebeka Lokar nel ruolo in cui si rivelò a Novara.

3. Anna Bolena – Teatro dell’Opera di Roma
(A cura di Paolo Mascari)
Dopo 40 anni di assenza torna nel teatro della capitale Anna Bolena con una produzione di assoluta eccellenza con la direzione musicale di Riccardo Frizza e un terzetto di protagonisti composto da Maria Agresta, Carmela Remigio e Alex Esposito.

4. Le contes d’Hoffmann – Teatro San Carlo di Napoli
(A cura di Pia Lombardi)
Al Teatro San Carlo un’edizione della complessa opera di Offenbach con la bella regia di Jean-Louis Grinda, la direzione di Pinchas Steinberg e una compagnia di canto di grande livello: John Osborn, Nino Machaidze, Maria Grazia Schiavo, José Maria Lo Monaco, Annalisa Stroppa e Alex Esposito.

5. La Cenerentola – Teatro dell’Opera di Roma
(A cura di Sara Feliciello)
La favolistica messinscena di Emma Dante all’Opera di Roma con interpreti eccellenti: Teresa Iervolino, Maxim Mironov, Carlo Lepore e Vito Priante, con la direzione energica e brillante di Stefano Montanari.

6. Don Pasquale – Teatro Filarmonico di Verona
(a cura di Francesco Lodola)
Il capolavoro donizettiano torna a Verona nella messinscena di Antonio Albanese ambientata tra i vitigni della Valpolicella e con una compagnia di canto di grande livello composta da Ruth Iniesta, Carlo Lepore, Federico Longhi e Marco Ciaponi.

7. Il Castello Incantato – Teatro Verdi di Trieste
(a cura di Matteo Firmi)
Al Verdi di Trieste va in scena l’opera del compositore Marco Taralli, uno spettacolo colorato e divertente per un pubblico dagli 0 ai 99 anni, che diventa il titolo di punta della stagione triestina, grazie anche ad un cast di brillanti cantanti-attori.

8. La Traviata – Arena di Verona
Nell’ultima recita della Traviata in Arena brilla la splendida Violetta di Lana Kos, accanto alla quale emergono la direzione di Fabio Mastrangelo e il Germont padre di Amartuvshin Enkhbat.

9. Verdi Requiem – Accademia Nazionale di Santa Cecilia Roma
(a cura di Sara Feliciello)
Un’edizione da ricordare del Requiem verdiano con il ritorno dopo 17 anni sul podio di Santa Cecilia del Maestro Daniel Oren, e un cast di stelle: Eleonora Buratto, Ekaterina Semenchuk, Francesco Demuro e Ain Anger.

10. Nabucco – Festival Verdi al Teatro Regio di Parma
Un Nabucco che fa pensare e commuovere grazie alla direzione esaltante di Francesco Ivan Ciampa, la regia profonda del duo Ricci/Forte e un cast straordinario capeggiato dal superbo Nabucco di Amartuvshin Enkhbat.

Buon Anno a tutti i lettori!
La redazione di Ieri, Oggi, Domani, Opera!