Per festeggiare la Madonna della Salute, il teatro “La Fenice” di Venezia esegue la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini nella modalità ormai consueta dello streaming. Il cast oltre al coro della fondazione (in questa occasione nella formazione ridotta)  diretto dal maestro Claudio Marino Moretti, vedeva come solisti  Carmela Remigio (soprano), Cecilia Molinari (contralto), Antonio Poli (tenore) e Alex Esposito (basso). L’esecuzione della messa è eccellente, la massa corale curata in ogni dettaglio ed in ogni momento il colore del coro rispettava il testo sacro. 

Carmela Remigio emoziona i 1450 spettatori digitali durante il “Crucifixus”, colore vocale e intensità portano l’ascoltatore a momenti di riflessione unici. Cecilia Molinari è una giovane promessa, ogni sua lettura rossiniana è densa di passione e sentimento. Ottimo il Gratias”, dove la squisita amalgama vocale con le voci maschili e una limpidezza vocale fanno venire la pelle d’oca anche a molti chilometri di distanza. Il suo “Agnus Dei” è semplicemente perfetto. Il Tenore Antonio Poli  regala leggerezza e potenza nel celebre Domine Jesu, e una perfetta combinazione nei momenti d’assieme. Alex Esposito si disimpegna egregiamente nella lettura, il colore molto ben definito della sua voce regala quella profondità  spirituale che questa partitura è piena.

Ad accompagnare questo ensemble vocale d’eccellenza sono Alberto Boischio e Raffaele Centurioni che interpretano queste pagine con ricchezza e religiosità. La parte dell’harmonium affidata a Roberto Brandolisio è sembrata un po’ debole di potenza sonora e di dinamiche, problematiche che sicuramente sono da affidare al web e non di  certo allo strumentista che ha eseguito ogni piccolo dettaglio della pagina rossiniana con grande perizia. L’ultimo numero della messa, “Agnus Dei” ha commosso ed emozionato. Intensità, religiosità, densità vocale gridano al mondo intero la ” voglia” di uscire da questa pandemia. Un’esecuzione che anche a distanza emoziona, appassiona e rende viva la voglia di arte. 

Matteo Firmi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...