In questo periodo di chiusura dei teatri e di silenzio da parte delle istituzioni sulla loro situazione, è nato un gemellaggio virtuale e virtuoso tra due amministrazioni comunali, nel nome della grande lirica: si tratta dei comuni di Frascati (Lazio) e Acquaviva delle Fonti (Puglia), che grazie ai rispettivi sindaci Roberto Mastrosanti e Davide Carlucci nonché i rispettivi assessori alla cultura, hanno organizzato due concerti in streaming dall’alto valore musicale e simbolico.
Trait d’union dei due eventi è il tenore Dario Di Vietri, legato a Frascati in quanto sua città di adozione e ad Acquaviva delle Fonti in quanto sua città d’origine. Di Vietri voce di tenore italiano tra le più importanti della sua generazione, vanta una carriera brillante che lo ha visto assoluto protagonista su prestigiose ribalte nazionali e internazionali tra cui l’Arena di Verona, l’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Petruzzelli di Bari, il Seoul Arts Center, l’Opera di Oviedo, l’Opera Nazionale di Atene, l’Opera Nazionale di Varsavia, l’Opera del Cairo, Opera Carolina e l’Opera di Dubai, etc.

Il concerto di Frascati, trasmesso in streaming il 20 dicembre 2020 dalle Scuderie Aldobrandini, vedeva un programma di tradizionali canzoni natalizie precedute da alcune celeberrime arie da camera di Francesco Paolo Tosti. Accanto al tenore Di Vietri, un’artista frascatana DOC, il bravissimo mezzosoprano Irene Molinari, anche lei come Di Vietri allieva del celebre mezzosoprano Bruna Baglioni (cittadina onoraria della città di Frascati), giovane interprete già di riferimento di grandi ruoli del Belcanto come Angelina de La Cenerentola o Fidalma de Il Matrimonio segreto oltrechè del repertorio tardo-ottocentesco tra cui spicca ovviamente Carmen. Ad accompagnare i due artisti avevamo al pianoforte la grande esperienza di Davide Dellisanti, maestro accompagnatore e assistente richiesto dai più grandi cantanti come Ines Salazar, Nicola Martinucci, Vittorio Terranova, Placido Domingo, Mariella Devia e Jaume Aragall etc, direttori d’orchestra, tra i quali citiamo Richard Bonynge. Tra i suoi incarichi più importanti la direzione artistica del Festival Taormina Opera Stars del Teatro antico di Taormina, la direzione del Coro del Cairo Opera House, la direzione musicale del Teatro di Fuerteventura (Isole Canarie).

Ricordiamo che non è la prima volta durante questi mesi di lotta al Coronavirus, che il comune di Frascati offre ai propri cittadini la possibilità di ascoltare e godere della grande musica: Dario Di Vietri si è esibito il 2 maggio 2020 in pieno lockdown in un toccante Recital di Quarantena streaming ideato dalla Dott.ssa Emanuela Bruni del Comune di Frascati, accompagnato al pianoforte dal Mt. Davide Dellisanti nella Piazza della Cattedrale di Frascati dove i soli spettatori erano le rondini di primavera che attorniavano la cattedrale e accompagnavano il canto del Tenore. Il Comune di Acquaviva delle F. partecipava commosso a distanza. Nuovamente il 12 settembre 2020 il Comune di Frascati nell’ambito della rassegna estiva Eventi sotto le Stelle organizzava un Recital in presenza presso il Teatro delle Acque nella splendida cornice di Villa Torlonia, un Recital di arie d’opera e canzoni del tenore Dario Di Vietri accompagnato dall’ensemble MusicantArte della città di Salerno e dal pianista Gianluca Bianchi, con la partecipazione del soprano Elena Memoli che abbiamo visto protagonista nel ruolo di Suor Angelica di Puccini nella stagione 2019 nei Teatri Goldoni di Livorno, Sociale di Rovigo e Coccia di Novara. Il giorno 8 Novembre 2020 Dario Di Vietri dedicava l’Inno di Mameli e il “Nessun Dorma” di Giacomo Puccini durante la Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate a conclusione del Discorso del Vicesindaco di Frascati Claudio Gori. l’Inno di Mameli cantato da Di Vietri è distribuito sulle piattaforme digitali dalla Kicco Music.

Veniamo invece all’evento organizzato ad Acquaviva delle Fonti, dove il Sindaco Davide Carlucci da sempre forte sostenitore e fan del tenore Dario Di Vietri ha voluto ricambiare Frascati con un Concerto dell’Epifania registrato e trasmesso in diretta radiofonica e in contemporanea sulle pagine facebook dei Comuni di Acquaviva e di Frascati, e sulla pagina facebook del liceo musicale Don Luigi Milani, nel cui auditorium il concerto è stato registrato.
Il tenore si è esibito in questa occasione insieme a Natalizia Carone, soprano che ha calcato importanti palcoscenici italiani quali Sociale di Como, Fraschini di Pavia, Grande di Brescia, Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca, Ravenna Festival, Petruzzelli di Bari, Olimpico di Vicenza e Festival della Valle D’Itria.
I due artisti sono stati accompagnati al pianoforte dal Maestro Giuseppe Bini. Tutti e tre gli artisti sono originari di Acquaviva delle Fonti, provincia di Bari.
Nel corso del concerto sono intervenuti sia il sindaco di Acquaviva Davide Carlucci che il sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti. Due concerti che sono stati un modo per essere vicini nella lontananza e di fare spettacolo in via alternativa ai Teatri chiusi ormai da troppi giorni e limitati delle proprie attività dalle stringenti normative anti Covid. Apprezzabilissima l’iniziativa dei due Comuni che danno spazio alla musica e ai propri artisti di valore, allietando le festività dei propri cittadini con della bella musica, sperando che questo gemellaggio dia il via anche a futuri progetti (speriamo dal vivo) sempre con comune denominatore la cultura nella sua massima espressione.
Ricordiamo in conclusione che i brani di Natale sono stati raccolti in un CD distribuito da Kicco Music e scaricabile sulle principali piattaforme internazionali così come l’Inno di Mameli citato in precedenza, e che su idea della famosa cantante Giovanna Nocetti Presidente della Kicco Music nel mese di gennaio uscirà un terzo CD di Dario Di Vietri dove sarà inserita la prima parte del Concerto natalizio di Frascati e parte del concerto dell’Epifania con brani di F. P. Tosti e altri autori. Il nuovo CD insieme agli altri 2 sarà presto disponibile su tutte le piattaforme digitali internazionali.
Francesco Lodola