Verdi, Verdi, Verdi: la passione verdiana è profondamente radicata nel pubblico del Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona, con esecuzioni che sono rimaste nella storia della lirica. Oggi, dopo il periodo di difficoltà dovuto alla pandemia, Verdi ritorna sul palcoscenico del massimo teatro portoghese con Ernani, ancora in forma di concerto, per le restrizioni ancora vigenti, ma con un cast straordinario composto da Gregory Kunde, Hui He, Simone Piazzola e Fabrizio Beggi, diretti dal Maestro Antonio Pirolli.

In questi giorni di prove intense abbiamo intervistato Hui He e Simone Piazzola, al loro debutto al São Carlos.

Quali sono le vostre emozioni a poche ore dal debutto in questo storico teatro?

HUI HE: Il Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona è un vero tempio dell’opera…qui si sono esibiti i più leggendari artisti: penso con grande emozione alla Traviata del 1958 con Maria Callas e Alfredo Kraus, entrata nella storia del melodramma, e mi sento dunque onoratissima di aggiungere il mio nome accanto a questi giganti che hanno calcato il palcoscenico di questo stupendo teatro. Finalmente potrò anche ritornare a fare un’opera completa dopo un anno di concerti in Europa e in Cina. Ritrovare l’energia delle prove, della collaborazione con i colleghi è veramente bellissimo. E lo posso dire fortemente, perché in questa avventura avrò accanto artisti straordinari come Gregory Kunde, mio meraviglioso Calaf al mio debutto in Turandot al Comunale di Bologna, Simone Piazzola, con il quale ho avuto il piacere di cantare già sia all’Arena di Verona che al Teatro dell’Opera di Roma, Fabrizio Beggi basso di grandissima qualità e il bravissimo Maestro Antonio Pirolli.

SIMONE PIAZZOLA: Sono molto contento di debuttare presso il Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona, dopo un anno di concerti e rappresentazioni in streaming sarà bellissimo poter riabbracciare finalmente il mio amato pubblico. Sarà, inoltre, ancor più bello farlo al fianco di Gregory Kunde e al fianco della collega Hui He, con la quale ho avuto diverse volte l’onore e il piacere di cantare insieme e con la quale condivido anche l’amore per la mia città: Verona. Lei, infatti, è una vera e propria veronese d’adozione grazie ai suoi sedici anni continui di presenze in Arena.

Don Carlo ed Elvira, due personaggi straordinari, difficili da un punto di vista vocale, a cui sono affidate alcune delle pagine più appassionate della partitura verdiana…

HH: Il mio personaggio, Elvira, è assolutamente appassionante. Il suo canto si contraddistingue per le sue molteplici sfaccettature: vi sono momenti di nobile lirismo, che si alternano ad agilità di ascendenza quasi donizettiana e agilità di forza drammatiche, con frasi assolutamente infuocate. Allo stesso modo il carattere di Elvira è quello di una donna romanticamente innamorata ma allo stesso tempo combattiva e piena di ardore.

SP: Don Carlo è un personaggio difficile per il quale occorre avere una tecnica solida e soprattutto tanta ma tanta concentrazione: si tratta di un personaggio dal carattere molto forte, consapevole del suo potere, della sua statura aristocratica ma soprattutto del suo obiettivo finale: la corona.Quando però giungerà al suo obiettivo capirà che nella vita la moralità è una dote importante.

Grazie a Simone Piazzola e Hui He per la disponibilità e in bocca al lupo per il loro debutto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...