Il Maestro Riccardo Muti tornava in Arena dopo 41 anni e lo fa come un dio dell’Olimpo, e dopo quarant’anni lo faceva sempre nel segno di Verdi, Aida, un’opera profondamente legata alla sacralità come quella del Requiem del 1980. Il Maestro Muti esalta proprio questo di Aida: la sua anima sacrale, dalla linea del canto dei sacerdoti sussurrato nel preludio fino al finale di grandiosa intimità, dove il canto di Radames e Aida diventa preghiera che sale al cielo. Muti legge il capolavoro verdiano con sobrietà, riflessività, filigranando i trionfalismi attraverso la sua sensibilità e spirito di interprete. Il lavoro del Maestro si rifletteva in una prova eccellente da parte dell’orchestra e soprattutto del coro diretto da Vito Lombardi, vero personaggio. Il momento più esaltante della concertazione di Muti era proprio la scena della consacrazione che chiude il I atto.

©Foto Ennevi/FAV

Buono il cast a partire dalla splendida Sacerdotessa di Benedetta Torre e dal preciso Messaggero di Riccardo Rados. Riccardo Zanellato è un Ramfis di ottima musicalità, mentre risalta l’autorevolezza di Michele Pertusi nel ruolo del Re.

Anita Rachvelishvili rientrava dopo un’indisposizione, essendo in dolce attesa, che l’aveva costretta a cancellare la prima recita e metteva in luce le sue indubbie qualità vocali e di interprete. Un po’ di fatica era percepire e assolutamente comprensibile.

©Foto Ennevi/FAV

Azer Zada (Radames) ed Eleonora Buratto (Aida) trovavano il loro momento migliore nel finale, in cui sembravano del tutto a completo agio sia con la tessitura che con le esigenze espressive dei loro ruoli.

Il migliore in campo era Ambrogio Maestri, un Amonasro di più asciutta espressività rispetto al consueto, ma sempre in grado di sciorinare un canto energico, temperamento di sicura presa e perfetta salute vocale.

Al termine un calorosissimo e vibrante successo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...