Atmosfera delle grandi occasioni in un giovedì di fine luglio. E’ possibile? Sì. Anna Netrebko, naturalmente diva, giunta alla sua ultima recita nei panni di Aida nell’Arena di Verona, accende ancora una volta l’entusiasmo del pubblico. Una recita interrotta dal maltempo all’inizio della scena della tomba, e che vedeva la stella della lirica attorniata da un cast praticamente rinnovato nella sua totalità, tranne per il Radames di Yusif Eyvazov, che si conferma solido dal punto di vista tecnico e musicale e sempre coinvolto come interprete, con un fraseggio ben calibrato e un contegno scenico di lodevole impatto.

La diva vestiva i panni della schiava etiope in modo ancora più convincente rispetto alla pur bella recita dell’8 luglio: il gioco di accenti era miniato con più attenzione e soprattutto con più sicurezza nei primi due atti, mentre il terzo continua a risultare il momento topico della sua interpretazione, sia per lo splendore vocale profuso, che per l’intensità scenico-espressiva.

©Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona

Amartuvshin Enkhbat tornava in Arena dopo il suo magnifico Nabucco, per vestire i panni di altro personaggio verdiano, Amonasro, ritratto con monolitico aplomb e nobiltà d’accento e teatrale. Olesya Petrova si conferma vocalità di notevole spessore e interprete di acceso temperamento.

Tra i due bassi emerge la vocalità bronzea di Simon Lim nei panni del Re, ma si conferma distinto anche il Ramfis di Rafał Siwek. Ottimo il messaggero di Francesco Pittari e la puntuale Sacerdotessa di Yao Bo Hui.

©Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona

La direzione di Marco Armiliato appare decisamente più attenta rispetto alla replica precedente da noi vista, così che il rapporto tra buca e palcoscenico risulta certamente più bilanciato. Armiliato si dimostra come sempre anche attento sostegno alle proprie voci. Buona la prestazione del coro diretto dal M° Ulisse Trabacchin.

Aida e Radames al termine salutano “vivissimi”, tra scrosci di applausi…la tomba per loro si è riaperta ed è successo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...