Vicenza è al centro in questi anni di una rinascita artistica e culturale che la sta facendo emergere tra i capoluoghi veneti come punto di interesse e polo attrattivo turistico d'eccellenza. Le bellezze architettoniche e il prezioso patrimonio artistico e paesaggistico fanno di questa città una vera gemma. La musica ha avuto un grande ruolo … Leggi tutto ANDREA CASTELLO RACCONTA I DIECI ANNI DI VICENZA IN LIRICA: “FINCHÈ C’È MUSICA, C’È BELLEZZA”
CS, VIIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE MARIA CALLAS A LEO NUCCI
2 Agosto 1947- 2 Agosto 2022Happy birthday Maria Callas! VIII Edizione Premio Internazionale Maria Callas 2022 al grande Baritono LEO NUCCI Continua il “crescendo” del Festival Internazionale Maria Callas verso il centenario della nascita Il Festival Internazionale Maria Callas nasce a Verona il 2 Dicembre 2013 per il 90° anniversario della nascita del grande soprano. … Leggi tutto CS, VIIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE MARIA CALLAS A LEO NUCCI
LA VERITÀ DEL CANTO: INTERVISTA A ROBERTO ALAGNA
Pochi sono oggi i cantanti che hanno superato il limite del palcoscenico dell'opera lirica per diventare idoli amati dalle folle, universalmente riconosciuti per il loro carisma magnetico. Roberto Alagna è uno di questi, è un divo nel senso più nobile di questa parola tanto abusata, è un'artista capace di accendere l'atmosfera di un luogo anche … Leggi tutto LA VERITÀ DEL CANTO: INTERVISTA A ROBERTO ALAGNA
CS, MAGNETIC OPERA FESTIVAL 2022
MAGNETIC OPERA FESTIVAL 2022 ISOLA D’ELBA, DALL’8 AL 26 LUGLIO 2022 Torna per l’ottava edizione il festival sotto le stelle che invita gli spettatori in un coinvolgente viaggio tra i generi musicali, dalla classica allo swing, alla scoperta dell’arte e della cultura del territorio Le star più attese José Carreras e Jakub Józef Orliński, per … Leggi tutto CS, MAGNETIC OPERA FESTIVAL 2022
CS, DIECI ANNI DI VICENZA IN LIRICA TRA GIOVANI ARTISTI E GRANDI NOMI DELLA LIRICA
Un ricco cartellone da giugno a settembre per la decima edizione dove “la Musica unisce” Il Festival Vicenza in Lirica festeggia i suoi primi dieci anni di attività con un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre. La direzione artistica del Festival curata da Andrea Castello ha anticipato i primi titoli e collaborazioni del … Leggi tutto CS, DIECI ANNI DI VICENZA IN LIRICA TRA GIOVANI ARTISTI E GRANDI NOMI DELLA LIRICA
APRENDO LE PORTE AL ROMANTICISMO: BEETHOVEN E MENDELSSOHN PER LA STAGIONE SINFONICA DEL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Per il quinto concerto autunnale della stagione sinfonica del Teatro Filarmonico di Verona sul palcoscenico regnavano due autori amatissimi legati ad un passaggio fondamentale per la storia della Musica, quello dal Classicismo (e l'interesse verso autori come Bach come nel caso di Mendelssohn) al Romanticismo prima maniera, quello di matrice tedesca ed anglosassone, che possiamo … Leggi tutto APRENDO LE PORTE AL ROMANTICISMO: BEETHOVEN E MENDELSSOHN PER LA STAGIONE SINFONICA DEL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
UNA TRAVIATA PER IAȘI ED ELENA MOȘUC
Basta stringere tra le mani la celeberrima Guida Bradshaw e abbandonarsi al viaggio per scoprire nella Romania un paese pieno di cultura e ricchezza architettonica ed artistica, passando tra le altre dalla splendente Bucarest alla "piccola Vienna" Timișoara, fino a Cluj-Napoca (antica seconda capitale del Regno d'Ungheria dopo Budapest) e infine Iași. Ed è proprio … Leggi tutto UNA TRAVIATA PER IAȘI ED ELENA MOȘUC
DONNE GUERRIERE: INTERVISTA A NINO MACHAIDZE
Dalla Juliette salisburghese di qualche anno fa, Nino Machaidze ha conquistato le platee di tutto il mondo, ha affrontato i più ardui e più celebri ruoli del repertorio belcantista. Una cosa non è cambiata: la sua percepibile gioia nel cantare e la sua voglia di esplorare e crescere come cantante e artista. L'abbiamo incontrata ancora … Leggi tutto DONNE GUERRIERE: INTERVISTA A NINO MACHAIDZE
PASSIONE PUCCINIANA: TOSCA AL GIARDINO SCOTTO DI PISA
La passione pucciniana è un vento catalizzatore di forza inesauribile. Lo si respirava bene alla Tosca che apriva la stagione estiva del Teatro Verdi di Pisa, la prima della nuova direzione artistica di Enrico Stinchelli, che curava anche la regia di questa prima produzione. Ospitava l'amore disperato di Mario e Floria uno dei luoghi all'aperto … Leggi tutto PASSIONE PUCCINIANA: TOSCA AL GIARDINO SCOTTO DI PISA
TRIBUTO A GIUSEPPE GIACOMINI
ITALIANO Giuseppe Giacomini durante la sua carriera aveva già scritto il suo nome nella storia del melodramma, la sua voce e la sua arte lo hanno eternato nel ricordo di tutti coloro che si sono emozionati all'ascolto di quella sua voce straordinaria, l'ultima voce di vero tenore drammatico e una delle più importanti personalità artistiche … Leggi tutto TRIBUTO A GIUSEPPE GIACOMINI