La stagione operistica torinese è proseguita con l’appuntamento che sin dagli albori si è rivelato essere la chiave di volta di questo anno solare, il Don Giovanni interpretato dalla bacchetta di un Riccardo Muti in splendida forma, capace di risvegliare passioni e vitalità che al Teatro Regio parevano sopite. I vertici della cultura e delle … Leggi tutto IL DON GIOVANNI DI MUTI CHE HA INFIAMMATO TORINO
IL 2023 DEL REGIO DI TORINO TRA TRADIZIONI E ANNIVERSARI
La trepidante attesa torinese per l’annuncio della nuova stagione si è conclusa lo scorso venerdì. Il 2023 operistico del Teatro Regio avrà ufficialmente inizio con i primi mesi dell’anno e si concluderà poco prima dell’inizio dell’estate. Da Barbiere di Siviglia a Madama Butterfly, una stagione che presenta qualche "timida" novità e molte tradizionali certezze. Tra … Leggi tutto IL 2023 DEL REGIO DI TORINO TRA TRADIZIONI E ANNIVERSARI
RIFLESSIONE E ANTOLOGIA PER LA CAMERN DEL REGIO OPERA FESTIVAL
Il Teatro Regio di Torino prosegue la programmazione estiva con uno spettacolo "ispirato" alla Carmen di Bizet: sulla scorta del successo di Madama Butterfly, capace di attirare un gran numero di giovani ed appassionati grazie a un linguaggio esplicativo e comprensibile, il teatro torinese ha voluto proporre nel 2022 una produzione antologica del capolavoro di … Leggi tutto RIFLESSIONE E ANTOLOGIA PER LA CAMERN DEL REGIO OPERA FESTIVAL
CAVALLERIA RUSTICANA INAUGURA IL REGIO OPERA FESTIVAL DI TORINO
Col ritorno del Teatro Regio presso il Cortile di Palazzo Arsenale, l’estate torinese riscopre un angolo musicale di prim’ordine. Il Regio Opera Festival, giunto quest’anno alla seconda edizione, si arricchisce di una varietà di genere sensibilmente più spiccata rispetto al 2021, confermando la stimabile propensione a rivolgersi a un pubblico tendenzialmente giovane e nuovo, una … Leggi tutto CAVALLERIA RUSTICANA INAUGURA IL REGIO OPERA FESTIVAL DI TORINO
TEATRO COCCIA DI NOVARA: TOSCA, TRADIZIONE E RAFFINATEZZA
A distanza di due anni dalla prevista andata in scena, torna sul palco del Teatro Coccia la Tosca pucciniana, che raggiunge il tutto esaurito e incorona la stagione operistica con una festosa conclusione. La regia di Renato Bonajuto è una grande sorpresa e conferma di questa produzione novarese poiché guarda alla tradizione con rinnovata inventiva … Leggi tutto TEATRO COCCIA DI NOVARA: TOSCA, TRADIZIONE E RAFFINATEZZA
APPLAUSI A SCENA APERTA: GRANDE SUCCESSO PER NORMA AL REGIO DI TORINO
Grande successo di pubblico per la Norma andata in scena al Regio di Torino, secondo titolo di questa stagione 2022, di cui rappresenta già un invidiabile gioiello. Le scene del compianto Ezio Frigerio, al quale la rappresentazione è dedicata, catapultano il pubblico all’interno di un universo quasi onirico, la cui predominanza è lasciata ai colori … Leggi tutto APPLAUSI A SCENA APERTA: GRANDE SUCCESSO PER NORMA AL REGIO DI TORINO
IL SUCCESSO DELLA BOHÈME INAUGURA IL REGIO DI TORINO
Il biennio travagliato che abbiamo alle spalle ha avuto una sola colonna sonora adatta alle scene operistiche piemontesi: La Bohème di Giacomo Puccini. Lo spettacolo, pensato per essere portato in scena nel marzo 2020, è diventato la celebrazione perfetta dei 125 anni dalla sua prima assoluta, avvenuta il 1 febbraio 1896 proprio al Regio di … Leggi tutto IL SUCCESSO DELLA BOHÈME INAUGURA IL REGIO DI TORINO
CELESTE AIDA AL REGIO TORINESE PER CELEBRARE ENRICO CARUSO
Grande successo all’Auditorium Agnelli di Torino per la trasferta del Teatro Regio che ha portato Aida di Giuseppe Verdi nel cartellone del Regio Metropolitano. L’occasione, oltre a celebrare i 150 anni dalla prima assoluta del capolavoro verdiano, è stata funzionale al ricordo di Enrico Caruso nel centenario della sua scomparsa. A tal proposito l’esecuzione è stata … Leggi tutto CELESTE AIDA AL REGIO TORINESE PER CELEBRARE ENRICO CARUSO
IL REGIO OPERA FESTIVAL CHIUDE L’ESTATE TORINESE COL BARBIERE DI SIVIGLIA
Il Regio Opera Festival giunge a conclusione sulle note di Rossini. Non tanto una novità, per il pubblico torinese, la scelta di portare sul palco Il Barbiere di Siviglia firmato da Borrelli, ma più una restituzione resa possibile dal progetto che quest’estate ha visto coinvolto il neo-restaurato cortile di Palazzo Arsenale e che ha permesso … Leggi tutto IL REGIO OPERA FESTIVAL CHIUDE L’ESTATE TORINESE COL BARBIERE DI SIVIGLIA
I PAGLIACCI NEOREALISTI DEL REGIO OPERA FESTIVAL
Il Regio Opera Festival, la stagione estiva che il Teatro Regio di Torino ha portato al cortile di Palazzo Arsenale, non si arresta neanche ad agosto. Ad alleviare l’estate torinese è un Pagliacci di Ruggero Leoncavallo che trascina a teatro grande varietà di pubblico, anche internazionale, nonostante le fughe estive dal capoluogo piemontese, in un … Leggi tutto I PAGLIACCI NEOREALISTI DEL REGIO OPERA FESTIVAL