Il Pirata non è solo uno dei capolavori belliniani, ma è verosimilmente il primo assoluto capolavoro del compositore catanese, reduce da una già interessante Bianca e Fernando, all’epoca in realtà ancora Bianca e Gernando. Inutile dire che quando si ha la rara possibilità di assistere ad una rappresentazione di quest’opera, le aspettative sono inevitabilmente alte, … Leggi tutto LE DIFFICOLTÀ DI UN CAPOLAVORO: IL PIRATA ALL’OPERNHAUS DI ZURIGO
SEMPLICEMENTE REGINA: MARINA REBEKA E ANNA BOLENA ALLA NATIONAL OPERA DI AMSTERDAM
Anna Bolena è senza dubbio un sommo capolavoro, non solo del Maestro bergamasco Donizetti, ma dell’intera storia dell’opera. Agli artisti coinvolti viene richiesto grande impegno vocale e grande presenza scenica, necessaria a catturare lo spettatore vista una drammaturgia non troppo dinamica. All’Opera Nazionale di Amsterdam è andata in scena una produzione di assoluto rilievo, degna … Leggi tutto SEMPLICEMENTE REGINA: MARINA REBEKA E ANNA BOLENA ALLA NATIONAL OPERA DI AMSTERDAM
L’ASTRATTA TURANDOT AL TEATRO REGIO DI TORINO
Prossimo all’insediamento, il nuovo (ennesimo) Sovrintendente del Teatro Regio di Torino, Mathieu Jouvin, è stato presentato dal sindaco e Presidente del Teatro Lo Russo. La sera stessa ha avuto luogo la prima di Turandot, nella produzione firmata da Stefano Poda, già andata in scena a gennaio 2018. L’arte del regista trentino è ben nota a … Leggi tutto L’ASTRATTA TURANDOT AL TEATRO REGIO DI TORINO
MANON LESCAUT AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Vero coup de théâtre alla prima di una splendida Manon Lescaut genovese. A circa dieci minuti dall’inizio dell’opera entra in scena un’imponente locomotiva a vapore, con annesso fumo scenico sbuffante fuori dal camino per donare maggior realismo: è il treno su cui ha viaggiato Manon. Ecco che inizia il duetto, Manon canta, Renato - Marcelo … Leggi tutto MANON LESCAUT AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
IL RITORNO DI ANNA BOLENA AL CARLO FELICE DI GENOVA
Ben 153 anni sono intercorsi da quell’ultima rappresentazione al Teatro Doria di Genova: tanto è servito per riportare in scena su suolo Superbo uno dei massimi capolavori del Maestro Gaetano Donizetti, Anna Bolena. E se indubbiamente si è andati a teatro con un’aspettativa particolarmente alta per questo grande ritorno, si è usciti così soddisfatti e … Leggi tutto IL RITORNO DI ANNA BOLENA AL CARLO FELICE DI GENOVA
GENOVA CELEBRA IL CARLO FELICE NEL SEGNO DI BELLINI
Per un teatro di rilevanza nazionale, uno degli obbiettivi principali nel corso della stagione dovrebbe essere non solo quello di fare buona musica registrando una presenza di pubblico quanto più vicino possibile al tutto esaurito, ma anche mettere in scena titoli non sempre così conosciuti e rappresentati proprio in nome di luogo dove fare sì … Leggi tutto GENOVA CELEBRA IL CARLO FELICE NEL SEGNO DI BELLINI
WAGNER, BRAHMS E FRANCK PER IL REGIO METROPOLITANO
Il terzo concerto del Regio Metropolitano, secondo svoltosi nella moderna ed elegante cornice dell'Auditorium Agnelli di Torino, ha introdotto il pubblico ad una musica di pieno ottocento, riccamente mitteleuropea. Il programma, nello specifico, vedeva l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, diretto dal Maestro Jan Latham-Koenig, eseguire il Preludio del I atto da Die Meistersinger von … Leggi tutto WAGNER, BRAHMS E FRANCK PER IL REGIO METROPOLITANO
RECENSIONI IN MINIATURA: COSÌ FAN TUTTE DAL TEATRO REGIO DI TORINO
Torna al Teatro Regio di Torino, dopo un'assenza di neanche tre anni, il capolavoro mozartiano Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti. Un ritorno, chiaramente, senza pubblico in sala, ma com'è già avvenuto per La bohème dello scorso febbraio, registrata e poi trasmessa on-line con, va precisato, un'ottima qualità sia dell'immagine sia dell'audio, sia … Leggi tutto RECENSIONI IN MINIATURA: COSÌ FAN TUTTE DAL TEATRO REGIO DI TORINO
“VOGLIO VEDER! VOGLIO SENTIR!”: LA BOHÈME IN STREAMING DAL REGIO DI TORINO
La bohème è senza dubbio l'opera più profondamente legata, nella tradizione e nella storia, al Teatro Regio di Torino e certamente nessuno mai si sarebbe immaginato, quel primo febbraio 1896, di arrivare a festeggiare un secolo ed un quarto da quella prima assoluta nella città sabauda a teatro chiuso, con l'orchestra parzialmente esteso in platea, … Leggi tutto “VOGLIO VEDER! VOGLIO SENTIR!”: LA BOHÈME IN STREAMING DAL REGIO DI TORINO