IL 2023 DEL REGIO DI TORINO TRA TRADIZIONI E ANNIVERSARI

La trepidante attesa torinese per l’annuncio della nuova stagione si è conclusa lo scorso venerdì. Il 2023 operistico del Teatro Regio avrà ufficialmente inizio con i primi mesi dell’anno e si concluderà poco prima dell’inizio dell’estate. Da Barbiere di Siviglia a Madama Butterfly, una stagione che presenta qualche "timida" novità e molte tradizionali certezze. Tra … Leggi tutto IL 2023 DEL REGIO DI TORINO TRA TRADIZIONI E ANNIVERSARI

“ECCO LA LUCE…”: INTERVISTA A MICAELA MAGIERA

Una bambina cresciuta tra i grandi protagonisti della lirica. Lei è Micaela Magiera, figlia del Maestro Leone Magiera e Mirella Freni,  nomi che fanno già parte della grande storia del melodramma. Abbiamo avuto il grande piacere di intervistare la signora Magiera in occasione del progetto "Omaggio a Mirella Freni", nato in collaborazione con Valentina Escobar e … Leggi tutto “ECCO LA LUCE…”: INTERVISTA A MICAELA MAGIERA

“IO VIVO IN TE, TRIONFALMENTE, O AMOR!”: ISABEAU DI MASCAGNI

Il Medioevo diventa per gli autori sia musicali che letterari del Tardo Ottocento e dei primi vent’anni del Novecento un baule di gioielli da cui attingere per rinnovare la propria arte, per creare un linguaggio espressivo nuovo. La ragione per la quale essenzialmente il Tardo Medioevo fu di grande ispirazione per il Decadentismo è che l’oscurità … Leggi tutto “IO VIVO IN TE, TRIONFALMENTE, O AMOR!”: ISABEAU DI MASCAGNI

“MI PERDONA UN SACRILEGO AMOR!”: LA FAUSTA DI DONIZETTI

Il catalogo delle opere donizettiane è sconfinato. Questa osservazione risulta essere una ovvietà per chiunque non riduca il nome di Donizetti alle, giustamente famosissime, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale ed Elisir d’amore. Sebbene oggi vi siano dei promettenti segni di movimento in questo senso, basti pensare da un lato al lavoro del Festival Donizetti di … Leggi tutto “MI PERDONA UN SACRILEGO AMOR!”: LA FAUSTA DI DONIZETTI

“OPERA, MI FAI DIMENTICARE IDDIO!”: RIFLESSIONI DI UNA PRIMA VOLTA CON IL MELODRAMMA

La mia esperienza di studio della musica si limita a 3 anni di flauto delle medie (o meglio, il “piffero”, uno strumento che ho schifato con la potenza di mille megatoni), dal quale riuscii a tirare fuori solo una serie di atroci fischi e rantoli disumani. In un contesto familiare in cui l'unico “musicista” era … Leggi tutto “OPERA, MI FAI DIMENTICARE IDDIO!”: RIFLESSIONI DI UNA PRIMA VOLTA CON IL MELODRAMMA

FEDERICO LONGHI: STORIA DI UNA SETTIMANA STRAORDINARIA

La vita dei cantanti è spesso frenetica, fatta di grandi viaggi, di grandi solitudini, ma anche di eccezionali avventure. L’avventura della quale vi parliamo oggi è quella di Federico Longhi, la cui carriera è sempre più interessante e intensa, tanto da essere stato protagonista recentemente di una settimana davvero intensa. Nelle scorse settimane “La Fille … Leggi tutto FEDERICO LONGHI: STORIA DI UNA SETTIMANA STRAORDINARIA

“IL CARO SASSONE”: ELENA DE SIMONE E JOHANN ADOLF HASSE

  L’opera barocca è oggi all’apice della sua popolarità, non tanto in Italia, dove le rivoluzioni arrivano sempre dopo, quanto all’estero, dove invece non è considerata un genere minore, ma è equiparata all’opera contemporanea. Moderna e attuale lo è, essendo questi titoli quasi sempre nuovi per il pubblico odierno e parlando un linguaggio che è … Leggi tutto “IL CARO SASSONE”: ELENA DE SIMONE E JOHANN ADOLF HASSE

DIVA ASSOLUTA: VIRGINIA ZEANI E LA “ROSSINI RENAISSANCE”

Per circa 648 serate è stata Violetta ne “La Traviata”, incarnando un personaggio unico, un’interpretazione che ha fatto storia. Ridendo ricorda sempre quanto le fanno male le ossa per tutte le volte che è “morta” in scena. Ma la carriera di Virginia Zeani non è stato solo questo. È stata la carriera di un’artista che … Leggi tutto DIVA ASSOLUTA: VIRGINIA ZEANI E LA “ROSSINI RENAISSANCE”