Siamo stati ospiti della Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra in occasione della prima giornata della Masterclass di Fiorenza Cedolins e abbiamo realizzato un documentario con una bella intervista al grande soprano e agli altri partecipanti, Andrea Romano (direttore della scuola), Maria Letizia Tedeschi (docente di canto) e Giacomo Agosti (regista e docente all’Accademia di…
Categoria: Profili
I GIOVANI TALENTI DEL MASTERCLASS DI FIORENZA CEDOLINS
La settimana scorsa siamo stati nella bellissima Villa Ghirlanda, alla Scuola civica di musica “Salvatore Licitra”, dove è stato inaugurato il Masterclass annuale di Fiorenza Cedolins. Abbiamo avuto la gioia di poter sentire voci giovani e promettenti e poter scambiare con loro qualche parola! E infatti sulla nostra pagina Instagram trovate le interviste con questi…
SOTTO IL SEGNO DELLA CALLAS
Odiata, amata, disprezzata, venerata: Maria Callas ha creato nel mondo dell’opera una frattura, rivoluzionando l’intero modo di intendere la lirica. E’ stata per alcuni versi la prima cantante moderna, quella che ha traghettato l’opera nell’era dell’immagine e della tecnologia. La Callas è stata l’unica vera artista (con Caruso) a portare l’opera al di fuori del…
LA DIVINA O MISS SOLD OUT?: MARIA CALLAS E LA LEONORA DE “LA FORZA DEL DESTINO”
Nell’affrontare l’interpretazione di Maria Callas della Leonora de “La Forza del destino”, dobbiamo aprire alcune questioni spinose. Prima di tutto si apre la questione della Callas in sede discografica. Maria Callas è una delle cantanti più prolifiche in studio, soprattutto per quanto riguarda le opere complete, pratica oggi sicuramente meno diffusa, grazie al DVD e…
MARIA CALLAS, OVVERO NORMA
Dopo 40 anni dalla morte di Maria Callas, non è possibile renderle omaggio degnamente , senza passare per uno dei suoi cavalli di battaglia, Norma. Ma, per capire il legame intrinseco fra un’artista immensa e questo ruolo, è bene mettere in chiaro che: Norma non è un ruolo, non è un’opera, non è un melodramma….
“SEMPRE LIBERA DEGG’IO FOLLEGGIARE DI GIOIA IN GIOIA”: VIOLETTA VALERY E MARIA CALLAS
Violetta Valery è un personaggio mitico, un appuntamento a cui ogni cantante vuole arrivare. Probabilmente per la grande base letteraria di questo personaggio, ispirato al romanzo “La Signora delle Camelie” di Dumas figlio. Una donna, Marie Duplessis, Marguerite Gautier, Violetta Valery che è diventata icona di un’epoca e un mito femminile eterno. L’incontro tra Maria…
“Ho da fare un dramma buffo”: Maria Callas come Donna Fiorilla
Quasi in modo paradossale, Maria Callas ha intercettato la traiettoria della Rossini renaissance prima che questa nascesse; parlo del Turco in Italia, che registrò nel 1954 sotto la bacchetta di Gavazzeni. L’incisione precedette di qualche mese le recite scaligere dell’aprile 1955, nello spettacolo di Franco Zeffirelli. La proposta era delle più audaci: un compositore…
PROFILI: MARGHERITA GUGLIELMI ALLA SCALA – l’alto artigianato vocale
Con questa nuova rubrica si apre un nuovo spazio all’interno del nostro progetto. Uno spazio che sarà dedicato a tutti quei cantanti che hanno vissuto d’arte e d’amore, ma magari alle spalle di cantanti che sono divenuti miti o accanto a loro. A tutti quei cantanti che nei piccoli ruoli sono stati indispensabili per rendere…