Trieste - Le opere di Giuseppe Verdi a Trieste sono sempre molto amate e lo conferma anche questo allestimento di Rigoletto. Assente in città dal 2016 dove inaugurò la stagione lirica, Rigoletto torna in una nuova produzione a cura della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. Il dramma verdiano è stato ben disegnato da Eric Chevalier … Leggi tutto TINTE CARAVAGGESCHE PER UN RIGOLETTO TRIESTINO
VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA
Nato a Venezia, Antonio Vivaldi intrecciò con la sua città e con tutto il territorio circostante un rapporto di connessione profonda: i colori nobili e marittimi della laguna, la luce del marmo rosa di Verona hanno creato la forza emotiva e drammaturgica della musica del Prete rosso. Se Venezia ha mantenuto con il compositore un … Leggi tutto VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA
L’ASTRATTA TURANDOT AL TEATRO REGIO DI TORINO
Prossimo all’insediamento, il nuovo (ennesimo) Sovrintendente del Teatro Regio di Torino, Mathieu Jouvin, è stato presentato dal sindaco e Presidente del Teatro Lo Russo. La sera stessa ha avuto luogo la prima di Turandot, nella produzione firmata da Stefano Poda, già andata in scena a gennaio 2018. L’arte del regista trentino è ben nota a … Leggi tutto L’ASTRATTA TURANDOT AL TEATRO REGIO DI TORINO
“E SUONERÀ DI CANTICI PIÙ LIETI IL DÌ NOVEL”: I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA ALLA FENICE
Il Teatro La Fenice ha riaccolto nelle sue braccia di tempio verdiano uno dei titoli più fiammeggianti del catalogo del Cigno di Busseto, I Lombardi alla prima crociata, eseguita sul massimo palcoscenico veneziano solo una volta nel 1843, che inoltre approdavano in laguna con la prima esecuzione assoluta dell'edizione critica curata da David R.B. Kimbell. … Leggi tutto “E SUONERÀ DI CANTICI PIÙ LIETI IL DÌ NOVEL”: I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA ALLA FENICE
FROM ROME WITH LOVE: IL RITORNO DEI PURITANI ALL’OPERA DI ROMA
Dopo la forma di concerto diffusa in diretta streaming lo scorso anno, in piena pandemia e con i teatri chiusi, I Puritani di Vincenzo Bellini tornano al Costanzi sotto la bacchetta di Roberto Abbado in un allestimento curato da Andrea De Rosa. La serata è stata senz'altro un successo, seppur non trionfale. A spiccare è … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: IL RITORNO DEI PURITANI ALL’OPERA DI ROMA
MANON LESCAUT AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Vero coup de théâtre alla prima di una splendida Manon Lescaut genovese. A circa dieci minuti dall’inizio dell’opera entra in scena un’imponente locomotiva a vapore, con annesso fumo scenico sbuffante fuori dal camino per donare maggior realismo: è il treno su cui ha viaggiato Manon. Ecco che inizia il duetto, Manon canta, Renato - Marcelo … Leggi tutto MANON LESCAUT AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
GIANOLA E MARRAS PER UN DON PASQUALE DI QUALITÀ
Dopo molti anni ritorna al teatro Verdi Don Pasquale, opera buffa del compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Alla regia Gianni Marras, che insieme a Davide Amadei, costruisce uno spettacolo alla Pane, amore e fantasia: ottima l'ambientazione romana della storia, ogni piccolo dettaglio nei costumi e nella scenografia risulta molto curato, graziosa e divertente la scelta di … Leggi tutto GIANOLA E MARRAS PER UN DON PASQUALE DI QUALITÀ
TOSCA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
Il pubblico triestino ama follemente la musica di Giacomo Puccini e anche in questa occasione questo amore viscerale ha dato i suoi frutti. Numerosissimo il pubblico che ha seguito questa produzione, riempiendo il teatro Verdi in ogni ordine di posti. Tosca ritorna a Trieste con un cast di grande rilievo: Maria José Siri nel ruolo di … Leggi tutto TOSCA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
LA BOUTIQUE DELL’AMORE: LA SCALA DI SETA PER LA PRIMA VOLTA A VERONA
Un'ora e mezza di contrappunto teatrale, un lavoro che sembra ricamato in un delicato pizzo chantilly. In realtà più che di pizzo, dovremmo parlare di morbida seta, perché La scala di seta è andata in scena ieri per la prima volta nella sua storia sul palcoscenico del Teatro Filarmonico di Verona, accolta da un vivo … Leggi tutto LA BOUTIQUE DELL’AMORE: LA SCALA DI SETA PER LA PRIMA VOLTA A VERONA
FROM ROME WITH LOVE: UNA TURANDOT TRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ
Al Teatro dell’Opera di Roma è stata messa in scena una “Turandot” decisamente particolare, dalla scelta di non proseguire l’opera dopo la morte di Liù (ossia dove Puccini si era fermato) alla messa in scena vera a propria da parte di Ai Weiwei. Sulla scena, infatti, si vedono coniugate tradizione e innovazione: mentre sullo sfondo … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: UNA TURANDOT TRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ