Pochi sanno che nel 1883 la prima de La Gioconda alla Scala vide l'ingresso per la prima volta nel tempio della lirica meneghino della luce elettrica. Per la prima volta i palchi, i velluti e gli ori di quel teatro si illuminarono di innovazione. Allo stesso modo Amilcare Ponchielli con il suo drammone veneziano superò … Leggi tutto BARNABA, IL TRIONFO DEL “MALE” NELLA GIOCONDA AL FILARMONICO DI VERONA
L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA
Rigoletto, ovvero una lezione dell’anatomia umana: così il regista Arnaud Bernard filtra attraverso la sua sensibilità l’opera di Verdi desunto dal dramma di Hugo, nell'apprezzata messinscena ripresa per la terza volta al Teatro Filarmonico di Verona. Il sipario si apre sul Duca e i suoi cortigiani intenti ad analizzare un corpo umano e a praticare … Leggi tutto L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA
UN MATRIMONIO SEGRETO PUNK ROCK A VERONA
Parruccone multicolor bizzarre, poltrone design in stile rococò: questa è la visione del Matrimonio segreto di Cimarosa di Marco Castoldi, in arte Morgan, in scena in questi giorni al Teatro Filarmonico di Verona. La produzione, nata per il Teatro Coccia di Novara nel 2012, rispecchia l'eclettismo dell'artista, i suoi gusti e la sua eccentricità. C'è … Leggi tutto UN MATRIMONIO SEGRETO PUNK ROCK A VERONA
UN VIAGGIO NELLA SCUOLA NAPOLETANA: MISSA PRO DEFUNCTIS AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Una rassegna musicale dal titolo "Viaggio in Italia nel tempo e negli stili" non può prescindere dalla grande scuola musicale napoletana, e quindi da Domenico Cimarosa, che ne fu prolifico e prezioso esponente. Ma è il Cimarosa forse meno conosciuto, quello sacro, che apre la stagione autunnale del Teatro Filarmonico di Verona, con la Missa … Leggi tutto UN VIAGGIO NELLA SCUOLA NAPOLETANA: MISSA PRO DEFUNCTIS AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
LA VITA E LA MORTE DI UNA DIVA: LA GRANDE LECOUVREUR DI HUI HE
Adriana Lecouvreur rappresenta il sogno di ogni teatrante: morire avvolto dalla scena. Adriana vive, ama, muore da grande Diva. E non bastano i vezzi, gli atteggiamenti caricaturali, per rendere la dimensione profonda della sua anima bella. Ci vuole il coraggio di immergersi nei suoi sentimenti, nei suoi sospiri, in maniera quasi trascendentale. Hui He ieri … Leggi tutto LA VITA E LA MORTE DI UNA DIVA: LA GRANDE LECOUVREUR DI HUI HE
LA CELEBRAZIONE DELL’AUTODISTRUZIONE: SALOME AL TEATRO FILARMONICO
Umberto Saba nelle sue "Scorciatoie e raccontini", pubblicate per la prima volta nel 1946, scrisse: "Il Novecento pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila". Il poeta e prosatore triestino ci suggerisce lo spirito dello scorso secolo, il suo impeto autodistruttivo, affetto da piromania. Salome ben incarna tutto questo, una creatura devastatrice, schizofrenica … Leggi tutto LA CELEBRAZIONE DELL’AUTODISTRUZIONE: SALOME AL TEATRO FILARMONICO
Teatro Filarmonico di Verona: IL VIAGGIO A REIMS
Il Viaggio a Reims è un'opera che richiede uno sforzo sovrumano ad un teatro, a causa di un carnet di personaggi principali vastissimo e ad una drammaturgia molto debole, che deve essere riempita con uno spettacolo, che ne compensi la vuotezza di trama e di intreccio. È un'opera che nasce con un intento celebrativo verso … Leggi tutto Teatro Filarmonico di Verona: IL VIAGGIO A REIMS