Sesso, potere, divertimento, rivoluzione: sono forse queste le quattro parole che suscita il pensiero de Le nozze di Figaro, uno dei capolavori mozartiani, se non il più grande capolavoro del teatro musicale settecentesco o perfino dell’intera storia musicale occidentale. La leggenda narra che quando il teatro che ne aveva ospitato la prima assoluta, il Burgtheater … Leggi tutto FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA
IL DON GIOVANNI DI MUTI CHE HA INFIAMMATO TORINO
La stagione operistica torinese è proseguita con l’appuntamento che sin dagli albori si è rivelato essere la chiave di volta di questo anno solare, il Don Giovanni interpretato dalla bacchetta di un Riccardo Muti in splendida forma, capace di risvegliare passioni e vitalità che al Teatro Regio parevano sopite. I vertici della cultura e delle … Leggi tutto IL DON GIOVANNI DI MUTI CHE HA INFIAMMATO TORINO
«…COME L’ARABA FENICE…»: COSÌ FAN TUTTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Non c'è un'opera che rifugga a definizioni come Così fan tutte: il terzo capolavoro uscito dalle menti e dal verbo letterario e musicale della formidabile accoppiata Mozart-Da Ponte, attinge le sue origini tra gli altri da Ovidio, Ariosto, Boccaccio e Goldoni, raccontandoci una storia senza tempo, che raccoglie le ispirazioni de Le nozze di Figaro … Leggi tutto «…COME L’ARABA FENICE…»: COSÌ FAN TUTTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
RECENSIONI IN MINIATURA: COSÌ FAN TUTTE DAL TEATRO REGIO DI TORINO
Torna al Teatro Regio di Torino, dopo un'assenza di neanche tre anni, il capolavoro mozartiano Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti. Un ritorno, chiaramente, senza pubblico in sala, ma com'è già avvenuto per La bohème dello scorso febbraio, registrata e poi trasmessa on-line con, va precisato, un'ottima qualità sia dell'immagine sia dell'audio, sia … Leggi tutto RECENSIONI IN MINIATURA: COSÌ FAN TUTTE DAL TEATRO REGIO DI TORINO
COSĺ FAN TUTTE AL TEATRO REGIO. RICCARDO MUTI: “LANCIO UN APPELLO A MARIO DRAGHI PER LA RINASCITA CULTURALE DEL PAESE”
Una Torino soleggiata ha fatto da sfondo alla conferenza ospitata presso la sede centrale di Reale Mutua Assicurazioni che ha presentato alla stampa la produzione online del Così fan tutte di Mozart. Il dramma giocoso approderà sulle piattaforme del Teatro Regio a partire dalle 20.00 di giovedì 11 marzo 2021. Ospite d’onore è stato il … Leggi tutto COSĺ FAN TUTTE AL TEATRO REGIO. RICCARDO MUTI: “LANCIO UN APPELLO A MARIO DRAGHI PER LA RINASCITA CULTURALE DEL PAESE”
SPENSIERATO ROSSINI: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Ecco che il Carlo Felice, dopo il 7° concerto della stagione, apre le porte operistiche al 2020 con il titolo rossiniano più celebre, nonché opera buffa per eccellenza, il barbiere di Siviglia. Titolo strategico ed indubbiamente di grande richiamo, come testimoniato da una sala piacevolmente gremita di giovani, in cui è andato in scena con … Leggi tutto SPENSIERATO ROSSINI: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
LA SOCIETÀ IN SCENA: IL MAESTRO DI CAPPELLA/GIANNI SCHICCHI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Nessun genere come l’opera buffa ha raccontato l’uomo nelle sue pieghe psicologiche più profonde e nelle sue bizzarrie più evidenti. Questo è quello che ci racconta il dittico Il Maestro di cappella/Gianni Schicchi, scelto da Fondazione Arena di Verona per chiudere la stagione lirica 2019 al Teatro Filarmonico. L’intermezzo di Cimarosa mette in scena tutti … Leggi tutto LA SOCIETÀ IN SCENA: IL MAESTRO DI CAPPELLA/GIANNI SCHICCHI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
FROM ROME WITH LOVE: LA BOHEME AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Lo scorso 16 giugno è andata in scena la quarta recita de “La Bohème” al Teatro Costanzi a Roma. Lo spettacolo a cura di Àlex Ollé, con scene di Alfons Flores, luci di Urs Schönebaum e costumi di Lluc Castells, ha riscosso nel pubblico romano una calorosissima accoglienza, nonostante non si trattasse di uno spettacolo … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: LA BOHEME AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE
Spesso ci si dimentica quando si entra in teatro e si assiste uno spettacolo di tutta la macchina che c’è dietro quello che si vede: è un formicaio di persone, un brulicare di passioni umane al servizio del pubblico. È facile applaudire i protagonisti alla ribalta, ma quell’applauso va dedicato con il cuore a tutti … Leggi tutto LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE
‘O PAESE D’ ‘O SOLE: UNA SPLENDIDA MANON LESCAUT AL SAN CARLO DI NAPOLI
Quella di Manon Lescaut è una vicenda sconosciuta a molti. Non tutti, infatti, sanno che dal romanzo del 1731 dell’abate Antoine François Prévost "Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut", Giacomo Puccini ricava nel 1893 l’amore, i nobili sentimenti e le passioni che condurranno la giovane Manon, all’epoca dei fatti narrati soltanto una … Leggi tutto ‘O PAESE D’ ‘O SOLE: UNA SPLENDIDA MANON LESCAUT AL SAN CARLO DI NAPOLI