Una Torino soleggiata ha fatto da sfondo alla conferenza ospitata presso la sede centrale di Reale Mutua Assicurazioni che ha presentato alla stampa la produzione online del Così fan tutte di Mozart. Il dramma giocoso approderà sulle piattaforme del Teatro Regio a partire dalle 20.00 di giovedì 11 marzo 2021. Ospite d’onore è stato il…
Tag: Alessandro Luongo
SPENSIERATO ROSSINI: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Ecco che il Carlo Felice, dopo il 7° concerto della stagione, apre le porte operistiche al 2020 con il titolo rossiniano più celebre, nonché opera buffa per eccellenza, il barbiere di Siviglia. Titolo strategico ed indubbiamente di grande richiamo, come testimoniato da una sala piacevolmente gremita di giovani, in cui è andato in scena con…
LA SOCIETÀ IN SCENA: IL MAESTRO DI CAPPELLA/GIANNI SCHICCHI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Nessun genere come l’opera buffa ha raccontato l’uomo nelle sue pieghe psicologiche più profonde e nelle sue bizzarrie più evidenti. Questo è quello che ci racconta il dittico Il Maestro di cappella/Gianni Schicchi, scelto da Fondazione Arena di Verona per chiudere la stagione lirica 2019 al Teatro Filarmonico. L’intermezzo di Cimarosa mette in scena tutti…
FROM ROME WITH LOVE: LA BOHEME AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Lo scorso 16 giugno è andata in scena la quarta recita de “La Bohème” al Teatro Costanzi a Roma. Lo spettacolo a cura di Àlex Ollé, con scene di Alfons Flores, luci di Urs Schönebaum e costumi di Lluc Castells, ha riscosso nel pubblico romano una calorosissima accoglienza, nonostante non si trattasse di uno spettacolo…
LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE
Spesso ci si dimentica quando si entra in teatro e si assiste uno spettacolo di tutta la macchina che c’è dietro quello che si vede: è un formicaio di persone, un brulicare di passioni umane al servizio del pubblico. È facile applaudire i protagonisti alla ribalta, ma quell’applauso va dedicato con il cuore a tutti…
‘O PAESE D’ ‘O SOLE: UNA SPLENDIDA MANON LESCAUT AL SAN CARLO DI NAPOLI
Quella di Manon Lescaut è una vicenda sconosciuta a molti. Non tutti, infatti, sanno che dal romanzo del 1731 dell’abate Antoine François Prévost “Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut”, Giacomo Puccini ricava nel 1893 l’amore, i nobili sentimenti e le passioni che condurranno la giovane Manon, all’epoca dei fatti narrati soltanto una…
VERONALIRICA: CONCERTO 12 FEBBRAIO
Un appuntamento musicale raffinatissimo quello del 12 febbraio di VeronaLirica, nella consueta cornice del Teatro Filarmonico di Verona. Un quartetto vocale di ottime qualità, con accanto il pianismo di grande eccellenza di Patrizia Quarta e per l’occasione la Banda Comunale di San Martino Buon Albergo diretta da Massimo Longhi (prima tromba dell’Orchestra dell’Arena di Verona)…
NOTTI MILANESI: LA FANCIULLA DEL WEST E L’HEURE ESPAGNOLE/L’ENFANT ET LES SORTILEGES ALLA SCALA
Questi due spettacoli che la Scala ha allestito nel mese di Maggio confermano che il teatro ha i requisiti necessari per mettere in scena contemporaneamente due produzioni di altissimo livello. Partiamo dunque dalla Fanciulla. Innanzitutto una nota di lode a Barbara Havemann, che ha sostituito per quasi l’intera durata della produzione l’attesa Eva-Maria Westbroek, e…