Massimo Cavalletti è una delle voci di baritono più importanti sulla scena attuale, protagonista sulle ribalte internazionali dei più complessi ruoli del repertorio italiano, confermandosi erede della grande scuola di canto italiana. In questi giorni ritorna al Teatro Verdi di Salerno con uno dei personaggi che più ama e per i quali è acclamato: Figaro … Leggi tutto “L’OPERA È UN VIAGGIO IN NOI STESSI”: INTERVISTA A MASSIMO CAVALLETTI
L’ARTE DELL’EROE ROMANTICO: INTERVISTA A FABIO ARMILIATO
Fabio Armiliato è una delle figure più conosciute e amate del panorama operistico internazionale: un artista con una grandissima carriera alle spalle, diventato interprete di riferimento per molti grandi ruoli del melodramma italiano, incarnando il prototipo dell'eroe romantico. Da domenica 31 marzo 2019, il tenore genovese (ma di origini veronesi), è di ritorno nella città … Leggi tutto L’ARTE DELL’EROE ROMANTICO: INTERVISTA A FABIO ARMILIATO
IL LOGGIONE EMILIANO: ANDREA CHÉNIER AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Successo a Modena per il capolavoro di Umberto Giordano, con il ritorno da debuttante nel ruolo del soprano Saioa Hernandez. L'ultima volta a Modena fu nel lontano 1985, protagonista Lando Bartolini, ma in passato persino Mario Del Monaco (nel 1945) e Renata Tebaldi (nel 1948) avevano calcato il palcoscenico del “Comunale” in Andrea Chénier, a … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: ANDREA CHÉNIER AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
VERONALIRICA: UNA CHIUSURA IN BELLEZZA
Molto spesso, scorrendo tra i corridoi dei nostri teatri, si sente parlare delle "voci di una volta", degli "spettacoli di una volta" e così via. A parte il domandarsi quale sia stata la vera età d'oro del melodramma: per noi è il secondo dopoguerra, ma per quella generazione, i cantanti "d'oro" erano Caruso, Gigli e … Leggi tutto VERONALIRICA: UNA CHIUSURA IN BELLEZZA
NOTTI MILANESI: ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA
Che La Scala abbia scelto di aprire la stagione con questo Andrea Chénier rappresenta una doppia ragione di merito: primo, per la scelta del titolo. Opera splendida, troppo raramente compare sui palcoscenici mondiali. Partitura rappresentativa al massimo di quello stile ancora ibrido fra un romanticismo crepuscolare e il tentativo musicale verista, melodrammatica nel senso più … Leggi tutto NOTTI MILANESI: ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA: STAGIONE 2017 – 2018
Mi sembra che la nuova stagione della Scala ponga una questione: la varietà e l’unità. Vidimata come ovvia la considerazione che tra leggere un prospetto ed ascoltarne la messa in pratica intercorre un abisso, il tratto evidenziato poco fa può dare adito a due considerazioni: il 2018 milanese sarà variegato e inclusivo, oppure sarà scombinato … Leggi tutto TEATRO ALLA SCALA: STAGIONE 2017 – 2018
FROM ROME WITH LOVE: VIVA GIORDANO!
Con grida di ammirazione per il cast e per il compositore si è conclusa la prima di “Andrea Chénier” al Teatro dell’Opera di Roma. Giordano, autore più volte posto nel dimenticatoio, è invece un compositore capace di grande musicalità e lirismo, basti pensare alle splendide romanze che dedica al tenore a al soprano. A conferma … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: VIVA GIORDANO!
Intervista a Jorge de León
In questi giorni ho avuto il piacere di poter incontrare il tenore Jorge de León, Don Josè nella Carmen che ha inaugurato il 94° Festival Lirico dell'Arena di Verona. Nato a Santa Cruz de Tenerife, è oggi uno dei più importanti tenori drammatici sulle scene e ha una agenda ricca di impegni importanti, tra cui il … Leggi tutto Intervista a Jorge de León