Una Torino soleggiata ha fatto da sfondo alla conferenza ospitata presso la sede centrale di Reale Mutua Assicurazioni che ha presentato alla stampa la produzione online del Così fan tutte di Mozart. Il dramma giocoso approderà sulle piattaforme del Teatro Regio a partire dalle 20.00 di giovedì 11 marzo 2021. Ospite d’onore è stato il…
Tag: Andrea Secchi
“VOGLIO VEDER! VOGLIO SENTIR!”: LA BOHÈME IN STREAMING DAL REGIO DI TORINO
La bohème è senza dubbio l’opera più profondamente legata, nella tradizione e nella storia, al Teatro Regio di Torino e certamente nessuno mai si sarebbe immaginato, quel primo febbraio 1896, di arrivare a festeggiare un secolo ed un quarto da quella prima assoluta nella città sabauda a teatro chiuso, con l’orchestra parzialmente esteso in platea,…
TEATRO REGIO DI TORINO: CARMEN
Carmen o Carmèn che dir si preferisca è l’opera francese senza dubbio più conosciuta nel mondo, nonchè la più famosa del compositore parigino. Il successo ottenuto egli mai potè conoscere in vita, essendo venuto a mancare appena tre mesi dopo una deludente prima rappresentazione assoluta, avvenuta il 3 marzo 1875, all’Opéra-Comique di Parigi. Da quel dì…
TEATRO REGIO DI TORINO: UNA “CLASSICISSIMA” TOSCA
Torna dopo un’assenza di quasi quattro anni il capolavoro verista per eccellenza del genio di Lucca: Tosca. L’opera, dall’intreccio tra i più avvincenti e intrisi di azione, viene presentata al pubblico torinese con un nuovo allestimento proveniente dal Teatro Massimo di Palermo e firmato dal regista argentino Mario Pontiggia, il quale ricrea, assieme alle scene ed…
TEATRO REGIO DI TORINO: L’ELISIR D’AMORE
Dopo un’apertura di stagione in sordina con Il trovatore di Giuseppe Verdi, produzione sicuramente non segnata dal successo, calca il palcoscenico sabaudo L’elisir d’amore, nell’allestimento del teatro Regio di Torino andato in scena per la prima volta nell’estate del 2013 a conclusione della stagione 2012/2013. Complice forse la poca distanza temporale che ha separato le…
TEATRO REGIO DI TORINO: COSÌ FAN TUTTE”
A pochi giorni dalla presentazione della stagione 2018-2019, che tanto ha fatto e sta facendo discutere, muovendo estimatori, ma in maggior numero detrattori, in nome non solo di ideologie artistiche quanto più di ideologie politiche contro i rinnovati vertici teatrali, si conclude l’attuale stagione 2017-2018, con un apprezzatissimo “mini festival” mozartiano, il quale prevede l’allestimento…