Grande successo all’Auditorium Agnelli di Torino per la trasferta del Teatro Regio che ha portato Aida di Giuseppe Verdi nel cartellone del Regio Metropolitano. L’occasione, oltre a celebrare i 150 anni dalla prima assoluta del capolavoro verdiano, è stata funzionale al ricordo di Enrico Caruso nel centenario della sua scomparsa. A tal proposito l’esecuzione è stata … Leggi tutto CELESTE AIDA AL REGIO TORINESE PER CELEBRARE ENRICO CARUSO
IL LOGGIONE EMILIANO: GUSTAVO III – UN BALLO IN MASCHERA AL FESTIVAL VERDI 2021
Al Regio di Parma l'ultimo progetto del compianto Graham Vick vede la luce sotto la regia di Jacopo Spirei e la direzione di Roberto Abbado. Un Ballo in Maschera si riscopre così nella sua originaria veste svedese, Gustavo III. Da diversi anni ormai è lodevole l'impegno con cui il Festival Verdi opera non solo nella … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: GUSTAVO III – UN BALLO IN MASCHERA AL FESTIVAL VERDI 2021
“BELLA FIGLIA DELL’AMORE…”: CONCERTO VERONALIRICA 10 MARZO 2019
Può il quartetto del Rigoletto diventare un momento esilarante, irresistibile, dalla forza comica trascinante? A VeronaLirica si può. Si può essere grazia alla forza magnetica di quattro artisti che decidono di giocare con il proprio talento di artisti e istrioni. Così il "Bella figlia dell'amore diventa il litigio tra una Maddalena seduttrice irrefrenabile e una … Leggi tutto “BELLA FIGLIA DELL’AMORE…”: CONCERTO VERONALIRICA 10 MARZO 2019
TEATRO REGIO DI TORINO: IL TROVATORE
Lo spettacolo che inaugura una nuova stagione operistica viene sempre vissuto come un evento, dal piccolo teatro di provincia al grande teatro di fama. Gli occhi di pubblico, critica e stampa sono tutti puntati alla ricerca della via per poter parlare di difetti, dal cast giudicato non all’altezza, alla scelta del titolo catalogato come banale … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: IL TROVATORE
TEATRO FILARMONICO DI VERONA: LA SALOME ASTRALE DI MADINA KARBELI CONQUISTA IL PUBBLICO
Debuttare un ruolo con a disposizione una sola recita, è come fare bungee jumping: un rischio esaltante, ma pur sempre un rischio. Mettiamo pure che il ruolo in questione sia uno dei più complessi e ricchi del repertorio sopranile. Ne risulta una sfida davvero ardua. Madina Karbeli però è riuscita a vincere tutto questo e … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: LA SALOME ASTRALE DI MADINA KARBELI CONQUISTA IL PUBBLICO
LA CELEBRAZIONE DELL’AUTODISTRUZIONE: SALOME AL TEATRO FILARMONICO
Umberto Saba nelle sue "Scorciatoie e raccontini", pubblicate per la prima volta nel 1946, scrisse: "Il Novecento pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila". Il poeta e prosatore triestino ci suggerisce lo spirito dello scorso secolo, il suo impeto autodistruttivo, affetto da piromania. Salome ben incarna tutto questo, una creatura devastatrice, schizofrenica … Leggi tutto LA CELEBRAZIONE DELL’AUTODISTRUZIONE: SALOME AL TEATRO FILARMONICO
IL LOGGIONE EMILIANO: LA GIOCONDA AL VALLI DI REGGIO EMILIA
E' un trionfo memorabile, con tanto di “bis”, a salutare l'ultima rappresentazione del capolavoro di Ponchielli nella città del Tricolore. Una sfida vinta sotto ogni punto di vista. Chi è solito leggere negli ultimi tempi la rubrica “Il Loggione Emiliano”, avrà notato come questa pulluli quasi solo di recensioni dai toni entusiastici e del resto … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: LA GIOCONDA AL VALLI DI REGGIO EMILIA
VeronaLirica: una grande inaugurazione
Philippe Daverio definì qualche anno la città di Verona come un museo addormentato, in cui la vita culturale è spenta, talmente tanto da far assopire anche gli elefanti dell’Aida. Così non sembra a vedere l’affluenza di pubblico al primo concerto di VeronaLirica. L’associazione che ha nel presidente Giuseppe Tuppini, la colonna portante, diventa ogni anno … Leggi tutto VeronaLirica: una grande inaugurazione
VERONALIRICA: AL VIA LA STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ASSOCIAZIONE VERONESE
Il 15 ottobre riprende il via la stagione concertistica di VeronaLirica, preziosa istituzione cittadina che offre nella bella cornice del Teatro Filarmonico dei pomeriggi musicali operistici di grandissimo prestigio. Come di consuetudine sono previsti grandissimi ospiti di fama internazionale. Il primo concerto avrà luogo il 15 ottobre alle 16.30 (come di consueto) e vedrà grandi … Leggi tutto VERONALIRICA: AL VIA LA STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ASSOCIAZIONE VERONESE
TEATRO FILARMONICO DI VERONA: NORMA
Norma è un'opera che mette alla prova tutti i teatri, poiché oltre a trattarsi di un titolo avvolto da miti e mitologie varie, dalle più fondate alle più fasulle, è un'opera di estrema difficoltà, poiché oltre a coinvolgere intensamente il coro e l'orchestra, e anche le maestranze scenotecniche (che devono assicurare la grandiosità a Norma), si … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: NORMA