IL LOGGIONE EMILIANO: LE OPERE DEL FESTIVAL VERDI 2022

L’edizione 2022 del Festival si compone di tre titoli operistici principali. Al “Regio” di Parma una contrastante produzione di “Simon Boccanegra” è accompagnata da una buona “Forza del Destino”. Debutto invece per il grazioso Teatro “Magnani” di Fidenza con “Il Trovatore”, tra luci e ombre. Non senza polemiche e turbolenze legate ad alcune scelte artistiche … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: LE OPERE DEL FESTIVAL VERDI 2022

APPLAUSI A SCENA APERTA: GRANDE SUCCESSO PER NORMA AL REGIO DI TORINO

Grande successo di pubblico per la Norma andata in scena al Regio di Torino, secondo titolo di questa stagione 2022, di cui rappresenta già un invidiabile gioiello. Le scene del compianto Ezio Frigerio, al quale la rappresentazione è dedicata, catapultano il pubblico all’interno di un universo quasi onirico, la cui predominanza è lasciata ai colori … Leggi tutto APPLAUSI A SCENA APERTA: GRANDE SUCCESSO PER NORMA AL REGIO DI TORINO

ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»

L'interpretazione, intesa nella sua connotazione filosofica, è un processo di lettura critica di un testo, un atto maieutico di estrazione di una verità non solo dall'oggetto dello studio, ma anche da sé stessi. Ci sono personaggi d'opera nei quali per un artista è necessario intraprendere questo cammino, per trovare una propria dimensione all'interno di un'anima … Leggi tutto ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»

ULTIMO NABUCCO 2021 ALL’ARENA DI VERONA

«Quanto è emozionante il "Va, pensiero" in Arena, la seconda volta lo è ancora di più»: così ci diceva uno spettatore l'altra sera, al termine dell'ultima recita di Nabucco nell'anfiteatro veronese. Il merito, va detto, è della prestazione del coro (diretto da Vito Lombardi), dell'orchestra e del Maestro Daniel Oren, che riesce ad imprimere respiro … Leggi tutto ULTIMO NABUCCO 2021 ALL’ARENA DI VERONA

VOCI DI CONDIVISIONE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA (6 AGOSTO 2021)

Nabucco è l'opera della coralità: non solo il coro rappresenta probabilmente il protagonista principale dell'opera, ma gli stessi singoli personaggi diventano voci di una comunità: dal timor divino di "S'appressan gl'istanti" fino al glorioso "Immenso Jeovah", che non a caso fu uno dei momenti più applauditi alla prima rappresentazione dell'opera. Forse proprio per questo senso … Leggi tutto VOCI DI CONDIVISIONE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA (6 AGOSTO 2021)

ET SURTOUT LA CHOSE ENIVRANTE, LA LIBERTÉ: CARMEN DAL TEATRO GRANDE DI BRESCIA

Carmen è l'opera della libertà: una parola questa che è particolarmente significativa per noi che viviamo questo momento storico, dove dobbiamo lottare oggi per ottenere la libertà domani. Sognando la libertà il Teatro Grande di Brescia ci offre un Recital dell'opera di Bizet trasmesso su Sky Classica (e questa sera, 22 dicembre, sulla pagina Facebook … Leggi tutto ET SURTOUT LA CHOSE ENIVRANTE, LA LIBERTÉ: CARMEN DAL TEATRO GRANDE DI BRESCIA

L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ

La prima volta che ho rivisto l'Arena dopo il lockdown è stata una sensazione unica: una piazza Bra pressoché deserta abbracciava questa vecchia signora che ha assistito muta e silenziosa alle tragedie e alle gioie che hanno percorso la storia di questa nostra umanità nei mesi scorsi - e ancora oggi - messa alla prova … Leggi tutto L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ

SPENSIERATO ROSSINI: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Ecco che il Carlo Felice, dopo il 7° concerto della stagione, apre le porte operistiche al 2020 con il titolo rossiniano più celebre, nonché opera buffa per eccellenza, il barbiere di Siviglia. Titolo strategico ed indubbiamente di grande richiamo, come testimoniato da una sala piacevolmente gremita di giovani, in cui è andato in scena con … Leggi tutto SPENSIERATO ROSSINI: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA