Carmen è l’opera della libertà: una parola questa che è particolarmente significativa per noi che viviamo questo momento storico, dove dobbiamo lottare oggi per ottenere la libertà domani. Sognando la libertà il Teatro Grande di Brescia ci offre un Recital dell’opera di Bizet trasmesso su Sky Classica (e questa sera, 22 dicembre, sulla pagina Facebook…
Tag: Annalisa Stroppa
L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ
La prima volta che ho rivisto l’Arena dopo il lockdown è stata una sensazione unica: una piazza Bra pressoché deserta abbracciava questa vecchia signora che ha assistito muta e silenziosa alle tragedie e alle gioie che hanno percorso la storia di questa nostra umanità nei mesi scorsi – e ancora oggi – messa alla prova…
SPENSIERATO ROSSINI: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Ecco che il Carlo Felice, dopo il 7° concerto della stagione, apre le porte operistiche al 2020 con il titolo rossiniano più celebre, nonché opera buffa per eccellenza, il barbiere di Siviglia. Titolo strategico ed indubbiamente di grande richiamo, come testimoniato da una sala piacevolmente gremita di giovani, in cui è andato in scena con…
2019 TOP TEN!
Come sempre arrivati alla fine dell’anno è ora di stilare una lista non ordinata dei dieci spettacoli che più hanno colpito la nostra attenzione, per la brillantezza complessiva o anche per un’interpretazione suggestiva. Ecco qui la TOP TEN del 2019: 1. La Forza del destino – Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena (a cura di…
IL LOGGIONE EMILIANO: NABUCCO AL FESTIVAL VERDI
Cosa può raccontarci l’opera oggi? Forse questa è la domanda che ci pone il Nabucco di Verdi con la regia del duo Ricci/Forte al Teatro Regio di Parma. Ma soprattutto la domanda che viene di conseguenza è: che cosa ci può raccontare oggi Nabucco? Partendo dalla conclusione che questo spettacolo non è perfetto e non…
‘O PAESE D’ ‘O SOLE: LES CONTES D’HOFFMANN AL SAN CARLO DI NAPOLI
“Les contes d’Hoffmann” è un’opera complessa e proprio per questo ha una diffusione più rara rispetto ad altri titoli operistici francesi. In questa occasione l’opera è stato un vero e proprio successo al San Carlo, forse uno dei più grandi di questa prima metà della stagione lirica del Massimo napoletano. E questo successo ha investito…
UNA DOMENICA AL FILODRAMMATICI: ANNALISA STROPPA E LO SPIRITO LATINO
Al teatro Filodrammatici si organizza ormai da 29 edizioni una rassegna di concerti da camera che si tengono la domenica mattina: sono generalmente una decina, ognuno con un tema specifico e un ospite, che può essere un solista, un piccolo complesso o un cantante. Presenza assidua è naturalmente l’organizzatore, Roberto Porroni, che spesso accompagna alla…
TEATRO REGIO DI TORINO: COSÌ FAN TUTTE”
A pochi giorni dalla presentazione della stagione 2018-2019, che tanto ha fatto e sta facendo discutere, muovendo estimatori, ma in maggior numero detrattori, in nome non solo di ideologie artistiche quanto più di ideologie politiche contro i rinnovati vertici teatrali, si conclude l’attuale stagione 2017-2018, con un apprezzatissimo “mini festival” mozartiano, il quale prevede l’allestimento…
IL TRIONFO DELLA REGINA ELENA: ANNA BOLENA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA (CAST ALTERNATIVO)
La parola “Diva” oggi è diventata antipatica, sinonimo di vanteria, di capricci e di orpelli. In realtà la Diva è una creatura che si erge sopra le altre, che possiede quel carisma, quella forza dello spirito che si traduce in magnetismo, in quell’aura di immaginifica luce. “Anna Bolena” è scritta per un’artista così, per una…
TEATRO FILARMONICO DI VERONA: ANNA BOLENA
Nel 2007 al Teatro Filarmonico di Verona il Belcanto aveva vissuto un momento di grande euforia, con il debutto di Mariella Devia nel ruolo di “Anna Bolena”. Per quella preziosa occasione, nacque l’allestimento di Graham Vick, nato in coproduzione tra Verona e il Teatro Verdi di Trieste. Uno spettacolo che è nato fortunato fin dalla…