Per festeggiare la Madonna della Salute, il teatro “La Fenice” di Venezia esegue la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini nella modalità ormai consueta dello streaming. Il cast oltre al coro della fondazione (in questa occasione nella formazione ridotta) diretto dal maestro Claudio Marino Moretti, vedeva come solisti Carmela Remigio (soprano), Cecilia Molinari (contralto), Antonio Poli (tenore) e Alex…
Tag: Antonio Poli
“CANTO TAMINO SOGNANDO VERDI E PUCCINI”: INTERVISTA AD ANTONIO POLI
In occasione della ripresa di Die Zauberflöte al San Carlo di Napoli, una delle tante produzioni saltate durante il lockdown e recuperata in forma di concerto, abbiamo intervistato Antonio Poli, una delle voci di tenore più apprezzate del panorama musicale, impegnato nel massimo napoletano nel ruolo di Tamino, che affronterà, in questa occasione, (forse) per…
IL BURATTINAIO DEI SENTIMENTI: DON GIOVANNI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Sembrerà una banalità, ma mettere in scena capolavori popolari è la cosa più difficile del mondo: il pubblico ne conosce le parole, la musica, le incisioni più o meno storiche, più o meno riuscite. Così avviene in apertura di stagione al Teatro Filarmonico di Verona, che un “Mefistofele”, opera ormai non più di repertorio, si…
“VI RACCONTO IL MIO DON OTTAVIO…”: INTERVISTA A ANTONIO POLI
Quando abbiamo intervistato Antonio Poli la prima volta (qui per leggere l’intervista), abbiamo notato subito la schiettezza delle sue risposte, che lasciavano trasparire un amore sincero e appassionato per il canto: una personalità forte, ma ben decisa a servire la propria voce con un lavoro di raffinatissimo artigianato. La stessa passione che il tenore mostra…
‘O PAESE D’ ‘O SOLE: MESSA DA REQUIEM AL SAN CARLO DI NAPOLI
Venerdì 19 e sabato 20 ottobre la nuova stagione sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli è stata inaugurata con un concerto specialeche vedeva l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Sul podio lo slovacco Jurai Valčuha, Direttore artistico dell’Orchestra del Teatro San Carlo dal 2016, che da pochi giorni ha confermato la sua posizione fino al 2021. Molti sono stati gli spettatori giunti al Massimo napoletano non…
“L’AMORE PER IL CANTO È UN VIAGGIO CHE DURA TUTTA LA VITA”: INTERVISTA AD ANTONIO POLI
Quello del Tenore italiano è uno dei miti più forti nel mondo del melodramma, da sempre: da Beniamino Gigli a Enrico Caruso, fino a Luciano Pavarotti. Voci che conquistano i cuori del pubblico con la solarità e il carisma mediterraneo. Nonostante la sua giovane età, Antonio Poli è in lizza per aggiungersi a questa prestigiosa…
LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE
Spesso ci si dimentica quando si entra in teatro e si assiste uno spettacolo di tutta la macchina che c’è dietro quello che si vede: è un formicaio di persone, un brulicare di passioni umane al servizio del pubblico. È facile applaudire i protagonisti alla ribalta, ma quell’applauso va dedicato con il cuore a tutti…
Teatro Regio di Torino: Die Zauberflöte
Penultimo titolo operistico della stagione, che si concluderà con una nuova attesissima produzione del Macbeth verdiano, nonché unico titolo Mozartiano è “Il flauto magico”, che il Teatro Regio di Torino riprende, a distanza di tre anni, nello splendido spettacolo ideato e diretto per il Teatro Massimo di Palermo, sedici anni fa, da Roberto Andò e…