TRA DOLCEZZE E VERTIGINI: ADRIANA LECOUVREUR ALL’ORW LIÈGE

Sigmund Freud descriveva l’arte di Sarah Bernhardt come impressionante per la partecipazione di ogni arto e di ogni giuntura alla sua espressione, in una sinuosità tortuosa, capace di passare con naturalezza da donna serpente a femmina efebica, enigmatica, interiormente decadente, un’anima divisa tra dolcezze e vertigini, una figura tra spirali e fregi degni di Klimt.  … Leggi tutto TRA DOLCEZZE E VERTIGINI: ADRIANA LECOUVREUR ALL’ORW LIÈGE

ANCHE LA MORTE È POESIA: WERTHER AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Dopo una infelice edizione di Aida, il Teatro Filarmonico di Verona chiude questa settimana la stagione lirica prima della pausa estiva con il ritorno dopo 45 anni di assenza di Werther, l’opera di Massenet tratta dal capolavoro letterario di Goethe. Ed è un ritorno molto riuscito dal punto di vista artistico, nonostante un pubblico invero … Leggi tutto ANCHE LA MORTE È POESIA: WERTHER AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

TEATRO VERDI DI TRIESTE: I CAPULETI E MONTECCHI…UNA NOTTE AL MUSEO

Capuleti e Montecchi manca a Trieste da circa cinquant’anni: l’ultimo allestimento risale infatti al 1974, in cui era presente anche Katia Ricciarelli nel ruolo di Giulietta. La regia di questa nuova produzione è firmata da Arnaud Bernard, il quale sceglie di ambientare la storia all’interno di un museo immaginando i quadri prendere vita. L’idea registica … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: I CAPULETI E MONTECCHI…UNA NOTTE AL MUSEO

TEATRO FILARMONICO DI VERONA: UN’AIDA ALL’OMBRA DELL’ARENA

I teatri italiani hanno fatto a gara in questi primi mesi dell’anno per celebrare il centenario di Franco Zeffirelli, il regista italiano probabilmente più iconico nella storia del melodramma tra Novecento e Duemila. Sono ritornati ad affacciarsi alle scene spettacoli già entrati realmente nell’immaginario collettivo, come La Bohème in queste prossime settimane in scena alla … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: UN’AIDA ALL’OMBRA DELL’ARENA

FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA

Sesso, potere, divertimento, rivoluzione: sono forse queste le quattro parole che suscita il pensiero de Le nozze di Figaro, uno dei capolavori mozartiani, se non il più grande capolavoro del teatro musicale settecentesco o perfino dell’intera storia musicale occidentale. La leggenda narra che quando il teatro che ne aveva ospitato la prima assoluta, il Burgtheater … Leggi tutto FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA

“L’OPERA È UN VIAGGIO IN NOI STESSI”: INTERVISTA A MASSIMO CAVALLETTI

Massimo Cavalletti è una delle voci di baritono più importanti sulla scena attuale, protagonista sulle ribalte internazionali dei più complessi ruoli del repertorio italiano, confermandosi erede della grande scuola di canto italiana. In questi giorni ritorna al Teatro Verdi di Salerno con uno dei personaggi che più ama e per i quali è acclamato: Figaro … Leggi tutto “L’OPERA È UN VIAGGIO IN NOI STESSI”: INTERVISTA A MASSIMO CAVALLETTI

PROFUMO D’ORIENTE NELL’INVERNO DI INNSBRUCK: LAKMÉ AL TIROLER LANDESTHEATER

Sulla piazza del Tiroler Landestheater di Innsbruck una chiassosa quanto avvincente gara di snowboard, dentro il teatro il calore dell’India più spirituale, quella della Lakmé di Léo Delibes, terza premiere della stagione dopo Genoveva di Schumann e Songs for a new world di Jason Robert Brown. L’illuminata direzione artistica di Michael Nelle segna un ulteriore … Leggi tutto PROFUMO D’ORIENTE NELL’INVERNO DI INNSBRUCK: LAKMÉ AL TIROLER LANDESTHEATER

IL DON GIOVANNI DI MUTI CHE HA INFIAMMATO TORINO

La stagione operistica torinese è proseguita con l’appuntamento che sin dagli albori si è rivelato essere la chiave di volta di questo anno solare, il Don Giovanni interpretato dalla bacchetta di un Riccardo Muti in splendida forma, capace di risvegliare passioni e vitalità che al Teatro Regio parevano sopite. I vertici della cultura e delle … Leggi tutto IL DON GIOVANNI DI MUTI CHE HA INFIAMMATO TORINO

IL LOGGIONE EMILIANO: TANNHÄUSER AL TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

Assente da decenni sulle scene del Comunale, a Modena torna uno dei massimi capolavori della produzione giovanile di Richard Wagner, in un'edizione che ha infiammato gli animi del pubblico e suscitato un esito contrastato. Quando si parla di Richard Wagner in Italia, ancor più forse nelle terre verdiane, si sa, è affare delicato e anche … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: TANNHÄUSER AL TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

IL LOGGIONE EMILIANO: MADAMA BUTTERFLY AL TEATRO COMUNALE “PAVAROTTI-FRENI” DI MODENA

Nell'ambito del ciclo dei titoli interpretati da Luciano Pavarotti in ordine di debutto, è la volta di Madama Butterfly, in una ripresa di un allestimento già affermatosi negli ultimi vent'anni, firmato da Stefano Monti. Da alcuni anni il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena ha scelto di rappresentare un'opera all'anno, all'interno della Stagione Lirica, in memoria … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: MADAMA BUTTERFLY AL TEATRO COMUNALE “PAVAROTTI-FRENI” DI MODENA