Sulla piazza del Tiroler Landestheater di Innsbruck una chiassosa quanto avvincente gara di snowboard, dentro il teatro il calore dell’India più spirituale, quella della Lakmé di Léo Delibes, terza premiere della stagione dopo Genoveva di Schumann e Songs for a new world di Jason Robert Brown. L’illuminata direzione artistica di Michael Nelle segna un ulteriore … Leggi tutto PROFUMO D’ORIENTE NELL’INVERNO DI INNSBRUCK: LAKMÉ AL TIROLER LANDESTHEATER
ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»
L'interpretazione, intesa nella sua connotazione filosofica, è un processo di lettura critica di un testo, un atto maieutico di estrazione di una verità non solo dall'oggetto dello studio, ma anche da sé stessi. Ci sono personaggi d'opera nei quali per un artista è necessario intraprendere questo cammino, per trovare una propria dimensione all'interno di un'anima … Leggi tutto ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»
LIBERTÀ E CONTRADDIZIONI: CARMEN IN STREAMING DA VIENNA
Continua la produzione operistica della Wiener Staatsoper all’insegna della situazione dettata dal pericolo che la diffusione di Covid-19 rappresenta per spettatori e produttori: in questo clima di riutilizzo delle tecnologie moderne è andata in onda, tra domenica e lunedì scorsi, la Carmen di Bizet nell’ormai noto allestimento che ha consacrato Calixto Bieito alle fortune legate … Leggi tutto LIBERTÀ E CONTRADDIZIONI: CARMEN IN STREAMING DA VIENNA
INTERVIEW WITH ALEXANDER KÖPECZI
In these weeks we had the pleasure to interview the young bass Alexander Köpeczi, one of the most promising operatic voice of the new generation. He recently played the title role in Le luthier de Crémone by Jenő Hubay at the Hungarian State Opera in Budapest, and he will shortly debut the title-role of Don … Leggi tutto INTERVIEW WITH ALEXANDER KÖPECZI
“TUTTO VEDREM RIFULGERE DI MIA CORONA AL SOL”: NABUCCO DALLA WIENER STAATSOPER
A distanza di ventiquattr'ore dal compimento degli ottant'anni Placido Domingo ritorna sul palcoscenico di uno dei teatri che più lo hanno amato nel mondo, quello della Wiener Staatsoper, e nel ruolo del Re Nabucodonosor, il sovrano babilonese che attraverso la conversione all'ebraismo diviene Re di tutte le genti. Quale ruolo migliore per Domingo che è … Leggi tutto “TUTTO VEDREM RIFULGERE DI MIA CORONA AL SOL”: NABUCCO DALLA WIENER STAATSOPER
RECENSIONI IN MINIATURA: TOSCA DALLA WIENER STAATSOPER
La stagione delle opere in streaming continua e le nostre recensioni in miniatura ("miniatura" perchè lo streaming trasmette in minima parte quello che è uno spettacolo dal vivo) sbarcano a Vienna con una Tosca nello storico allestimento del 1958 con la regia di Margarethe Wallmann e le scene e i costumi di Nicola Benois. ©Wiener … Leggi tutto RECENSIONI IN MINIATURA: TOSCA DALLA WIENER STAATSOPER
“IL MIO DEBUTTO A MODENA NEL SEGNO DI VERDI”: INTERVISTA A DAVID CRESCENZI
In occasione della nuova produzione di Rigoletto, in scena al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena come terzo titolo della Stagione, abbiamo incontrato il M° David Crescenzi, direttore d’orchestra che vanta una carriera internazionale ormai più che ventennale. Fra curiosità e aneddoti e sempre con grande gentilezza e disponibilità, ci ha raccontato un po’ di … Leggi tutto “IL MIO DEBUTTO A MODENA NEL SEGNO DI VERDI”: INTERVISTA A DAVID CRESCENZI
CS, GRANDE SUCCESSO PER IL DEBUTTO DI HUI HE AL FESTIVAL DI SALISBURGO IN ADRIANA LECOUVREUR
Il soprano cinese, ma veronese d’adozione, Hui He ha ottenuto un grande successo ieri sera nel suo debutto al Festival di Salisburgo con “Adriana Lecouvreur”. Il soprano ha sostituito Anna Netrebko, la quale ha dovuto rinunciare allo spettacolo per un’improvvisa indisposizione. Hui He ieri mattina si trovava a Verona, dove stava provando “Tosca” che interpreterà … Leggi tutto CS, GRANDE SUCCESSO PER IL DEBUTTO DI HUI HE AL FESTIVAL DI SALISBURGO IN ADRIANA LECOUVREUR
Settembre dell’Accademia 2016: Daniel Harding e la Mahler Chamber Orchestra
Che Mozart sia il compositore più moderno mai esistito non è una novità, ma renderlo più elettrizzante di un concerto rock è tutto merito di Daniel Harding e della sua lettura vibrante ed espressiva, e della Mahler Chamber Orchestra, compagine di eccellenza, fatta di grandi musicisti e di molti giovani, cosa non comune nelle orchestre … Leggi tutto Settembre dell’Accademia 2016: Daniel Harding e la Mahler Chamber Orchestra
“Quando ero paggio…”: Federico Longhi e il “SUO” Falstaff (Intervista)
Federico Longhi ha come suo vangelo "la parola scenica", il canto che trova lo slancio sull'accentazione e sul significato di ogni parola. Recentemente è stato Ping in "Turandot" all'Arena di Verona, con un grande successo di pubblico e critica, e ancor prima ha debuttato trionfalmente, il ruolo iconico di Rigoletto al Teatro Filarmonico (qui la … Leggi tutto “Quando ero paggio…”: Federico Longhi e il “SUO” Falstaff (Intervista)