“C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022

C'era una volta Siviglia...e c'era una volta un bambino, che seduto sui gradini dell'Arena di Verona, in una sera afosa di luglio, si innamorava di Carmen, dell'opera lirica, della magia di quest'arte così complessa, ma immediata, viscerale. Chissà quanti bambini, adulti, anziani, immergendosi nell'universo della sigaraia "sbocciata" dal cervello di Mérimée e nell'incarnazione visiva "dipinta" … Leggi tutto “C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022

TURANDOT ALL’ARENA DI VERONA (28 AGOSTO 2021)

Ultimi cambi di compagnia anche per Turandot, il capolavoro pucciniano che riscuote sempre grande successo di pubblico, come ha dimostrato il pienone per la penultima replica festivaliera. Come si diceva, dopo le divistiche presenze di Netrebko ed Eyvazov per le prime tre recite dirette dal M° Jader Bignamini, Turandot approda nelle felici mani del M° … Leggi tutto TURANDOT ALL’ARENA DI VERONA (28 AGOSTO 2021)

AMORE IRONICO, AMORE FATALE: IL TABARRO E IL PARLATORE ETERNO AL FILARMONICO DI VERONA

Per il secondo appuntamento operistico della stagione (che abbiamo avuto il piacere di vedere dal vivo), il Teatro Filarmonico di Verona proponeva un dittico interessante per accostamento e varietà musico-stilistica. Il pomeriggio si apriva con Il Tabarro di Giacomo Puccini, di ritorno dopo 20 anni dalla prima ed unica esecuzione veronese. A seguire una Il … Leggi tutto AMORE IRONICO, AMORE FATALE: IL TABARRO E IL PARLATORE ETERNO AL FILARMONICO DI VERONA

“GUARDA, VERONA È D’ORO…”: GIANNI SCHICCHI ALL’ARENA

Gianni Schicchi è la summa del genere della commedia, non intesa volgarmente come atta a suscitare ilarità (si sa, il riso è sulla bocca degli stolti), ma come raffinato intreccio di arguzia e furberia. È forse l’opera di Puccini che si allontana più di tutte dal melodramma per avvicinarsi più che mai al teatro di … Leggi tutto “GUARDA, VERONA È D’ORO…”: GIANNI SCHICCHI ALL’ARENA

“AI CAPRICCI DELLA SORTE”: L’ITALIANA IN ALGERI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

In una Verona ancora non in preda alla psicosi da coronavirus è andata in scena il 23 febbraio la prima de L'Italiana in Algeri, il capolavoro rossiniano che tornava al Teatro Filarmonico dopo qualche anno di assenza, in una brillante coproduzione con la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Teatro Verdi di Trieste firmata … Leggi tutto “AI CAPRICCI DELLA SORTE”: L’ITALIANA IN ALGERI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

“IL CANTO È ARTIGIANATO”: INTERVISTA A BIAGIO PIZZUTI

Biagio Pizzuti si sta rapidamente affermando come una delle voci italiane di baritono più importanti e richieste. In questi giorni l'artista di Salerno ritorna al Teatro Filarmonico di Verona nel ruolo di Taddeo de L'Italiana in Algeri.  Pizzuti si è fatto già apprezzare nella città scaligera per le sue interpretazioni areniane e per il suo brillante … Leggi tutto “IL CANTO È ARTIGIANATO”: INTERVISTA A BIAGIO PIZZUTI

FUOCO E GHIACCIO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA (cast alternativo)

Carmen è stata per anni la regina dell'Arena di Verona accanto ad Aida. Così non è più visto che il pubblico pare essersi disamorato di quest'opera. La responsabilità principale è del deludente allestimento di Hugo de Ana che lo scorso anno ha inaugurato il Festival e che è stato riproposto durante questa stagione. Si tratta … Leggi tutto FUOCO E GHIACCIO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA (cast alternativo)

RECONDITE ARMONIE: TOSCA ALL’ARENA DI VERONA

Il monumentale capo scultoreo dell’Arcangelo Michele, principe e comandante delle milizie celesti, giganteggia sul palcoscenico dell’Arena, divenendo oscuro e silenzioso testimone delle sanguinose vicende di Floria Tosca. Hugo de Ana concepisce il dramma di Puccini/Sardou come un thriller in cui gelosia, sesso e religione si intrecciano in un’atmosfera cupa e intrigante. Pochi sono gli elementi … Leggi tutto RECONDITE ARMONIE: TOSCA ALL’ARENA DI VERONA

IL BURATTINAIO DEI SENTIMENTI: DON GIOVANNI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Sembrerà una banalità, ma mettere in scena capolavori popolari è la cosa più difficile del mondo: il pubblico ne conosce le parole, la musica, le incisioni più o meno storiche, più o meno riuscite. Così avviene in apertura di stagione al Teatro Filarmonico di Verona, che un “Mefistofele”, opera ormai non più di repertorio, si … Leggi tutto IL BURATTINAIO DEI SENTIMENTI: DON GIOVANNI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

“GIOVENTÙ MIA, TU NON SEI MORTA”: LA BOHÈME AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

“La musica vince sempre”: mai come in questo caso la frase sembra azzeccata. Dopo giorni di lotte e crisi intestine, scaturite in tre giornate di sciopero, al Teatro Filarmonico di Verona è finalmente andata in scena “La Bohème”. Il problema di una gestione problematica non è comunque risolto, e speriamo non si rimandi troppo il … Leggi tutto “GIOVENTÙ MIA, TU NON SEI MORTA”: LA BOHÈME AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA