Torna dopo un’assenza di quasi quattro anni il capolavoro verista per eccellenza del genio di Lucca: Tosca. L’opera, dall’intreccio tra i più avvincenti e intrisi di azione, viene presentata al pubblico torinese con un nuovo allestimento proveniente dal Teatro Massimo di Palermo e firmato dal regista argentino Mario Pontiggia, il quale ricrea, assieme alle scene ed…
Tag: Bruno Lazzaretti
IL LOGGIONE EMILIANO: TURANDOT AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Grande successo a Bologna per la nuova e originale produzione di “Turandot” con un cast di assoluto prestigio. Bologna, si sa, ci ha abituati negli anni ad allestimenti tendenzialmente slegati da quella che comunemente chiamiamo “tradizione”, sperimentando e osando nei modi più disparati, talvolta con risultati eccellenti, talvolta meno. Una cosa è certa: l’originalità in…
LA RICERCA DELL’ALCHIMIA PERFETTA: IL CAST ALTERNATIVO DE “LE NOZZE DI FIGARO” AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
“Le Nozze di Figaro” è un’opera di alchimie perfette, in cui il rapporto tra i personaggi è costruito con grande equilibrio, e come tutti i grandi matrimoni è un equilibrio che si può spezzare con facilità. Quindi l’alternarsi di più cantanti in un ruolo va a modificare l’insieme armonico e le relazioni con gli altri…
LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Mario Martone scrive nelle sue note di regia che “Le Nozze di Figaro”, come tutti gli altri titoli della trilogia Mozart/Da Ponte non mettono in scena la vita, ma “sono vita”: mettono in scena l’esistenza umana, con i suoi vizi e le sue maschere (ovviamente non maschere pirandelliane che sono tutt’altra cosa). Susanna, Figaro, Il…
VIVA PUCCINI: MANON LESCAUT AL TEATRO FILARMONICO
“Viva Puccini” è il grido che si alza alla fine della rappresentazione domenicale di “Manon Lescaut” al Teatro Filarmonico di Verona gremito e plaudente anche a scena aperta. Questa è davvero l’opera in cui Puccini “diventa” Puccini, non che prima non lo fosse: in Manon ritroviamo molto della vena di “Edgar” per esempio e…
MANON LESCAUT, OSSIA IL FALLIMENTO DELLA MORALE
Quando nel 2010 la “Manon Lescaut” di Puccini firmata da Graham Vick debuttò sul palcoscenico del Teatro La Fenice di Venezia, suscitò grande rumoreggiare tra il pubblico. Ora dopo otto anni si può dire che sia diventato uno spettacolo quasi storico, che non suscita scandalo, ma soltanto ammirazione, per la sapienza del regista inglese di…
IL LOGGIONE EMILIANO: LA BOHÈME AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Meritato tripudio al Comunale di Bologna per il capolavoro Pucciniano nella nuova produzione Mariotti-Vick che apre la Stagione 2018. E’ un successo largo e meritato quello che “La Bohème” di Giacomo Puccini raccoglie nel teatro felsineo in questo inizio di Stagione che vede l’affermarsi di un cast eccellente e di uno spettacolo nel complesso ben…
‘O PAESE D’ ‘O SOLE: La Fanciulla del West al San Carlo, un’inaugurazione in grande stile
Dopo anni di lontananza dal palco, lo scorso 9 dicembre il Teatro San Carlo di Napoli ha riproposto l’opera La Fanciulla del West (libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini). Da parte nostra possiamo affermare che mai scelta fu più appropriata per l’inaugurazione della nuova stagione del prestigioso Teatro. Una grande celebrazione non solo di…