TEATRO MASSIMO DI PALERMO: CARMEN, OU LE FATALISME

Dopo ventiquattro ore dalla prima, il capolavoro di Bizet tornava sul palcoscenico del Massimo di Palermo, rinnovando il legame di amore e morte della novella di Merimée, vissuto attraverso la messinscena di Calixto Bieito, sempre efficace nel delinearne le pieghe più crude e trafiggerle con momenti di grande poesia. Si rinnova l'interesse per la direzione … Leggi tutto TEATRO MASSIMO DI PALERMO: CARMEN, OU LE FATALISME

ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»

L'interpretazione, intesa nella sua connotazione filosofica, è un processo di lettura critica di un testo, un atto maieutico di estrazione di una verità non solo dall'oggetto dello studio, ma anche da sé stessi. Ci sono personaggi d'opera nei quali per un artista è necessario intraprendere questo cammino, per trovare una propria dimensione all'interno di un'anima … Leggi tutto ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»

LIBERTÀ E CONTRADDIZIONI: CARMEN IN STREAMING DA VIENNA

Continua la produzione operistica della Wiener Staatsoper all’insegna della situazione dettata dal pericolo che la diffusione di Covid-19 rappresenta per spettatori e produttori: in questo clima di riutilizzo delle tecnologie moderne è andata in onda, tra domenica e lunedì scorsi, la Carmen di Bizet nell’ormai noto allestimento che ha consacrato Calixto Bieito alle fortune legate … Leggi tutto LIBERTÀ E CONTRADDIZIONI: CARMEN IN STREAMING DA VIENNA