Odiata, amata, disprezzata, venerata: Maria Callas ha creato nel mondo dell'opera una frattura, rivoluzionando l'intero modo di intendere la lirica. E' stata per alcuni versi la prima cantante moderna, quella che ha traghettato l'opera nell'era dell'immagine e della tecnologia. La Callas è stata l'unica vera artista (con Caruso) a portare l'opera al di fuori del … Leggi tutto SOTTO IL SEGNO DELLA CALLAS
MARIA CALLAS, OVVERO NORMA
Dopo 40 anni dalla morte di Maria Callas, non è possibile renderle omaggio degnamente , senza passare per uno dei suoi cavalli di battaglia, Norma. Ma, per capire il legame intrinseco fra un’artista immensa e questo ruolo, è bene mettere in chiaro che: Norma non è un ruolo, non è un’opera, non è un melodramma. … Leggi tutto MARIA CALLAS, OVVERO NORMA
“SEMPRE LIBERA DEGG’IO FOLLEGGIARE DI GIOIA IN GIOIA”: VIOLETTA VALERY E MARIA CALLAS
Violetta Valery è un personaggio mitico, un appuntamento a cui ogni cantante vuole arrivare. Probabilmente per la grande base letteraria di questo personaggio, ispirato al romanzo “La Signora delle Camelie” di Dumas figlio. Una donna, Marie Duplessis, Marguerite Gautier, Violetta Valery che è diventata icona di un’epoca e un mito femminile eterno. L’incontro tra Maria … Leggi tutto “SEMPRE LIBERA DEGG’IO FOLLEGGIARE DI GIOIA IN GIOIA”: VIOLETTA VALERY E MARIA CALLAS
“Ho da fare un dramma buffo”: Maria Callas come Donna Fiorilla
Quasi in modo paradossale, Maria Callas ha intercettato la traiettoria della Rossini renaissance prima che questa nascesse; parlo del Turco in Italia, che registrò nel 1954 sotto la bacchetta di Gavazzeni. L'incisione precedette di qualche mese le recite scaligere dell'aprile 1955, nello spettacolo di Franco Zeffirelli. La proposta era delle più audaci: un compositore … Leggi tutto “Ho da fare un dramma buffo”: Maria Callas come Donna Fiorilla