CREDERE NEI GIOVANI TALENTI: INTERVISTA A GIANNI FERRINI, FONDATORE DI ARIADIMUSICA

Stiamo vivendo un'epoca in cui il mondo della cultura si cerca di risollevare dalla crisi profonda, in cui la pandemia ha avuto un ruolo aggravante decisivo. I teatri riprogrammano con fatica le loro stagioni e il pubblico in alcuni casi non sembra rispondere con lo stesso entusiasmo. Questo per dire che nel nostro paese investire … Leggi tutto CREDERE NEI GIOVANI TALENTI: INTERVISTA A GIANNI FERRINI, FONDATORE DI ARIADIMUSICA

IL LOGGIONE EMILIANO: MESSA DA REQUIEM ALLA BASILICA DEI SERVI DI BOLOGNA

Esistono alcune composizioni che sembrano essere state create per l’ambiente sacro di una chiesa, dove acquistano un significato più forte e profondo. È il caso della Messa da Requiem composta da Giuseppe Verdi nel 1874 per celebrare l’anniversario della morte di Manzoni, definito dall’operista italiano «il santo», e proposta a Bologna in una location molto … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: MESSA DA REQUIEM ALLA BASILICA DEI SERVI DI BOLOGNA

UNITI NELL’AMORE E NEL CANTO: INTERVISTA A CARLO COLOMBARA E JOANNA PARISI

Virginia Zeani e Nicola Rossi-Lemeni, Mirella Freni e Nicolaj Ghiaurov: sono tante le coppie d'oro della lirica formate da soprani e bassi. Alla prestigiosa lista si sono aggiunti Joanna Parisi e Carlo Colombara, che dopo il recente matrimonio nella favolosa cornice di Las Vegas, sono pronti a regalare grandi emozioni al pubblico attraverso anche la … Leggi tutto UNITI NELL’AMORE E NEL CANTO: INTERVISTA A CARLO COLOMBARA E JOANNA PARISI

NOTTI MILANESI: LA BOHÈME ALLA SCALA

La giovinezza, si sa, è per eccellenza l’età dell’insubordinazione, dell’allegria spregiudicata, dell’insolenza. Ma una insolenza bonaria, proprio in virtù di una sua inconsapevolezza, ingenuità. Di ciò, in fondo, è consapevole anche chi vive ancora all’interno dell’anello irripetibile che si chiude con l’età adulta. L’emblema dell’insubordinazione è lo sgambetto. E l’incipit di Bohème, con la pausa … Leggi tutto NOTTI MILANESI: LA BOHÈME ALLA SCALA

NOTTI MILANESI: ANNA BOLENA ALLA SCALA

  Questo Marzo-Aprile è stato un periodo di ritorni travagliati, qui in Scala. Il breve resoconto arriva in coda alle già molte reazioni per la Bolena scaligera, e con rammarico aggiunge al coro pressoché unanime di dissensi. Una produzione nel complesso mal amalgamata, dove anche i pochi punti di forza vengono scancellati da un livello … Leggi tutto NOTTI MILANESI: ANNA BOLENA ALLA SCALA

NOTTI MILANESI: RIGOLETTO ALLA SCALA

Mentre assistevo, la sera del 20 Gennaio, alla terza rappresentazione del Rigoletto, credo di aver davvero compreso il concetto di “parola scenica” tanto caro a Verdi. Se ciò è accaduto, è stato grazie Leo Nucci; abbandonati quasi totalmente gli abiti del puro cantante (l’età lo ho costretto, come è naturale), anziché presentarsi in scena con … Leggi tutto NOTTI MILANESI: RIGOLETTO ALLA SCALA

INTERVISTA A CARLO COLOMBARA

Abbiamo raggiunto telefonicamente Carlo Colombara, il grande basso di fama internazionale, prima della partenza per la Cina dove sarà Mephistopheles nel "Faust" di Gounod al ventinovesimo International Music Festival di Macao. Abbiamo parlato del suo percorso ormai trentennale e dei suoi progetti futuri. Innanzitutto come si è avvicinato al mondo dell'opera? Mi sono avvicinato al … Leggi tutto INTERVISTA A CARLO COLOMBARA