Anna Bolena è senza dubbio un sommo capolavoro, non solo del Maestro bergamasco Donizetti, ma dell’intera storia dell’opera. Agli artisti coinvolti viene richiesto grande impegno vocale e grande presenza scenica, necessaria a catturare lo spettatore vista una drammaturgia non troppo dinamica. All’Opera Nazionale di Amsterdam è andata in scena una produzione di assoluto rilievo, degna … Leggi tutto SEMPLICEMENTE REGINA: MARINA REBEKA E ANNA BOLENA ALLA NATIONAL OPERA DI AMSTERDAM
TRIESTE: IL VERDI RIPARTE DA ROSSINI
Dopo tanti mesi di chiusura, anche al Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" di Trieste finalmente si riapre il sipario, si riaccendono le luci, si riempiono la platea e i palchi e l'orchestra torna sul palcoscenico per la ripartenza ufficiale della stagione concertistica e operistica del teatro triestino con lo Stabat Mater di Gioachino Rossini. La serata … Leggi tutto TRIESTE: IL VERDI RIPARTE DA ROSSINI
IL TEMPO PASQUALE: REQUIEM E AVE VERUM DI MOZART DALLA FENICE
Il Teatro La Fenice si avvicina alla Pasqua con una riflessione musicale attraverso le note del celebre Requiem e con il mottetto Ave verum Corpus di Mozart. A interpretare queste pagine magiche, oltre all’orchestra e al Coro della Fondazione, troviamo Ruth Iniesta, Cecilia Molinari, Anicio Zorzi Giustiniani e Alex Esposito sotto la direzione del Maestro … Leggi tutto IL TEMPO PASQUALE: REQUIEM E AVE VERUM DI MOZART DALLA FENICE
RECENSIONI “IN MINIATURA”: PETITE MESSE SOLENNELLE DAL TEATRO LA FENICE
Per festeggiare la Madonna della Salute, il teatro "La Fenice" di Venezia esegue la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini nella modalità ormai consueta dello streaming. Il cast oltre al coro della fondazione (in questa occasione nella formazione ridotta) diretto dal maestro Claudio Marino Moretti, vedeva come solisti Carmela Remigio (soprano), Cecilia Molinari (contralto), Antonio Poli (tenore) e Alex … Leggi tutto RECENSIONI “IN MINIATURA”: PETITE MESSE SOLENNELLE DAL TEATRO LA FENICE
#COMBATTIAMOCONLAMUSICA: INTERVISTA A CECILIA MOLINARI
In questa lunga quarantena ho deciso di regalare ai lettori di Ieri, Oggi, Domani, Opera una serie di interviste. Per la prima intervista, ho pensato ad un giovane mezzosoprano che mi ha colpito subito con il suo colore vocale caldo e pulito. A Trieste ho avuto l'onore di ascoltarla a gennaio nella Lucrezia Borgia. Cecilia … Leggi tutto #COMBATTIAMOCONLAMUSICA: INTERVISTA A CECILIA MOLINARI
TEATRO VERDI DI TRIESTE: IL TRIONFO DI LUCREZIA BORGIA
In una serata piena di tensioni sindacali ha debuttato Lucrezia Borgia, opera di Gaetano Donizetti assente a Trieste dal 1871. L’allestimento, atteso da tanto tempo, è sicuramente, a parere mio e di molti altri, uno dei migliori di questa stagione. Gaetano Donizetti dovette scendere a patti con la censura quando, nel 1833, decise di scrivere … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: IL TRIONFO DI LUCREZIA BORGIA
IL LOGGIONE EMILIANO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Una piacevole e riuscita edizione del capolavoro rossiniano viene accolta da meritati e unanimi consensi nella Sala del Bibiena per la replica pomeridiana della domenica. “Verdi e Rossini sono come il maiale, tutti da gustare!” ripete soddisfatto un “decano” della platea bolognese al termine della pomeridiana domenicale de “Il Barbiere di Siviglia”, andato in scena … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
TEATRO GRANDE DI BRESCIA: LA CENERENTOLA
Nel 1969 debuttava ne "La Cenerentola" al Teatro Grande di Brescia una ragazza di Padova di soli 23 anni. Quella ragazza era Lucia Valentini, non ancora Terrani (avrebbe sposato Alberto Terrani nel 1972), e incantò il pubblico con la sua interpretazione di Angelina. Esattamente 48 anni dopo una giovane cantante, Cecilia Molinari, è riuscita a … Leggi tutto TEATRO GRANDE DI BRESCIA: LA CENERENTOLA