FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA

Sesso, potere, divertimento, rivoluzione: sono forse queste le quattro parole che suscita il pensiero de Le nozze di Figaro, uno dei capolavori mozartiani, se non il più grande capolavoro del teatro musicale settecentesco o perfino dell’intera storia musicale occidentale. La leggenda narra che quando il teatro che ne aveva ospitato la prima assoluta, il Burgtheater … Leggi tutto FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA

VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA

Nato a Venezia, Antonio Vivaldi intrecciò con la sua città e con tutto il territorio circostante un rapporto di connessione profonda: i colori nobili e marittimi della laguna, la luce del marmo rosa di Verona hanno creato la forza emotiva e drammaturgica della musica del Prete rosso. Se Venezia ha mantenuto con il compositore un … Leggi tutto VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA

IL LOGGIONE EMILIANO: CARMEN AL TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA

In una sala nuovamente gremita di spettatori, torna in scena dopo 26 anni il capolavoro di Georges Bizet, in un nuovo allestimento di Silvia Paoli L'ultima volta fu nell'ormai lontano 1995. Dopo oltre un quarto di secolo, la splendida sala del Valli di Reggio Emilia rivive le emozioni di Carmen, un'opera che non ha bisogno … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: CARMEN AL TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA

«…COME L’ARABA FENICE…»: COSÌ FAN TUTTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Non c'è un'opera che rifugga a definizioni come Così fan tutte: il terzo capolavoro uscito dalle menti e dal verbo letterario e musicale della formidabile accoppiata Mozart-Da Ponte, attinge le sue origini tra gli altri da Ovidio, Ariosto, Boccaccio e Goldoni, raccontandoci una storia senza tempo, che raccoglie le ispirazioni de Le nozze di Figaro … Leggi tutto «…COME L’ARABA FENICE…»: COSÌ FAN TUTTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

GIRI DI VALZER: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (16 LUGLIO)

Siamo sempre dell'idea che un artista dovrebbe avere la possibilità, non solo di avere il giusto tempo di prove, ma anche di poter sviluppare nel corso di più recite un rapporto di confidenza crescente con il palcoscenico dove si agisce, e con la buca con la quale ci si confronta. Tuttavia è anche interessante poter … Leggi tutto GIRI DI VALZER: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (16 LUGLIO)

UNA FESTA DELLA MUSICA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Per la prima volta in questi mesi scriviamo di uno spettacolo visto dal vivo, seppur soli, in un teatro vuoto e silenzioso. La gioia del tornare a raccontarvi una serata di musica è turbata dalla vostra assenza, la mancanza di adrenalina, di reazioni, dagli applausi ai sospiri, le risate, gli entusiasmi. La musica è azione … Leggi tutto UNA FESTA DELLA MUSICA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

TEATRO VERDI DI TRIESTE: COSÌ FAN TUTTE (CAST ALTERNATIVO)

Dopo il tanto contestato "Die Zauberflöte", quest'anno il teatro cittadino ci propone "Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti”, sempre del geniale Wolfgang Amadé. L'allestimento in scena è quello visto durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 2015. La produzione  vede la regia di Giorgio Ferrara, ripresa da Patrizia Frini, mentre a … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: COSÌ FAN TUTTE (CAST ALTERNATIVO)

NOTTI MILANESI: LA TRAVIATA ALLA SCALA

Una pioggia di fiori e coriandoli da parte di una sala festante hanno coronato la quarta recita di Traviata, sicuramente uno dei risultati più alti sotto il profilo tecnico che si siano sentiti in Scala. Debuttava e contemporaneamente dava l’addio al ruolo alla Scala (prima di abbandonarlo definitivamente a Parigi nella prossima stagione), Anna Netrebko … Leggi tutto NOTTI MILANESI: LA TRAVIATA ALLA SCALA

Teatro Filarmonico di Verona: “La Cenerentola”

Il 2016 della Fondazione Arena di Verona si è aperto nel segno di Gioachino Rossini e della sua Cenerentola. Una produzione nata in collaborazione con Opera Futura, (associazione che ha sede proprio nel territorio veronese) e con l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, da cui provenivano quasi tutti gli interpreti (tranne Don Ramiro e … Leggi tutto Teatro Filarmonico di Verona: “La Cenerentola”