LA DIFFICOLTÀ DI ESSERE POPOLARI: TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (7 AGOSTO 2021)

Le opere popolari come La Traviata, devono alla loro popolarità anche la loro difficoltà d'esecuzione. Come ricette di alta cucina hanno bisogno che tutti gli ingredienti oltre ad essere di eccellente qualità singolarmente, si amalgamino felicemente. Nella quarta recita di Traviata all'Arena di Verona questa amalgama la si è raggiunta solo parzialmente. Sul podio il … Leggi tutto LA DIFFICOLTÀ DI ESSERE POPOLARI: TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (7 AGOSTO 2021)

L’ULTIMO DIVO: IL DEBUTTO DI ROBERTO ALAGNA ALL’ARENA DI VERONA

"L'ultimo divo!": è solo una delle acclamazioni che accoglievano il trionfale debutto areniano di Roberto Alagna. Sgombriamo subito il campo: è un pensiero che condividiamo. Oggi non esiste un tenore al mondo che emani il carisma di Alagna. Non è solo la voce, che è ancora la più bella del mondo, ma è la naturalezza … Leggi tutto L’ULTIMO DIVO: IL DEBUTTO DI ROBERTO ALAGNA ALL’ARENA DI VERONA

CAVALLERIA & STOP: UNA SERATA DI PIOGGIA ALL’ARENA DI VERONA

"All'aperto si gioca solo a bocce": questa frase, tradizionalmente attribuita a Toscanini, ben si adatta alla principale problematica dell'Arena di Verona: la pioggia. Un problema con il suo fascino: perché cosa c'è di più bello della pioggia d'estate? Peccato che quando diventa intermittente come ieri sera (22 luglio), un'opera dalla durata esigua come Cavalleria Rusticana … Leggi tutto CAVALLERIA & STOP: UNA SERATA DI PIOGGIA ALL’ARENA DI VERONA

REALISMO E MALINCONIA: CAVALLERIA E PAGLIACCI ALL’ARENA DI VERONA

La coppia eterna, il binomio più famoso del mondo dell'opera lirica, Cavalleria rusticana e Pagliacci, Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo, i primi due titoli rappresentati in scena nell'estate di rinascita dell'opera all'Arena di Verona. Un ritorno per il dittico verista dopo ben quindici anni, segnato anche dall'inaugurazione dell'impianto scenografico tecnologico ideato da D-Wok. Un muro … Leggi tutto REALISMO E MALINCONIA: CAVALLERIA E PAGLIACCI ALL’ARENA DI VERONA

L’AMORE, PALPITO DELL’UNIVERSO: ULTIMA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA

Ancora una volta il Brindisi risuona tra le pietre dell’Arena: Violetta resuscitata danza con il suo Alfredo e l’entusiasmo della folla si accende portando in trionfo la musica di Verdi. Così si chiude l’ultima recita della Traviata all’Arena di Verona con un cast del tutto rinnovato, a partire dalla direzione d’orchestra. Un gradito ritorno sul … Leggi tutto L’AMORE, PALPITO DELL’UNIVERSO: ULTIMA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA

TRAVIATA DI GALA ALL’ARENA DI VERONA – 1 AGOSTO 2019

In questi cinquant'anni d'amore tra Placido Domingo e l'Arena di Verona l'artista ha portato in questo straordinario scenario moltissimi dei suoi personaggi: l'ultimo era stato Nabucco nel 2013 e ora è arrivato il debutto con Giorgio Germont ne "La Traviata". E così ancora una volta Domingo si è impadronito del palcoscenico divenendo unico ed assoluto … Leggi tutto TRAVIATA DI GALA ALL’ARENA DI VERONA – 1 AGOSTO 2019

BENTORNATO FABIO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA (cast alternativo)

Succede spesso che in un teatro ci siano delle recite nascoste che diventano inaspettatamente un evento. Così è successo nella recita del 23 luglio di "Carmen" all'Arena di Verona con il grande ritorno di Fabio Armiliato sul palcoscenico areniano dopo un'assenza di ben undici anni. E si è trattato di un ritorno in grandissimo stile. … Leggi tutto BENTORNATO FABIO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA (cast alternativo)

LA FOLLIA ALL’OPERA: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA

Può il pubblico diventare il vero protagonista di un’opera? Si, all’Arena di Verona. Nella quarta recita di Carmen le vibrazioni della musica di Bizet hanno portato all’esibizionismo di alcuni spettatori: all’inizio dell’entr’acte del II atto uno spettatore delle prime file di platea comincia a danzare un vorticoso flamenco portandosi sempre di più verso il centro, … Leggi tutto LA FOLLIA ALL’OPERA: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA

IL MITO DI VIOLETTA: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (CAST ALTERNATIVO)

Traviata è l’opera del soprano, non c’è nulla da fare. Violetta è un personaggio da leggenda, un’icona, una divinità scesa dal cielo per mostrare il proprio miracolo sulla terra. Zeffirelli la immagina proprio così e il centro del suo spettacolo sembra essere quel momento in cui Violetta viene umiliata e lei rivolge il canto del … Leggi tutto IL MITO DI VIOLETTA: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (CAST ALTERNATIVO)