Prossimo all’insediamento, il nuovo (ennesimo) Sovrintendente del Teatro Regio di Torino, Mathieu Jouvin, è stato presentato dal sindaco e Presidente del Teatro Lo Russo. La sera stessa ha avuto luogo la prima di Turandot, nella produzione firmata da Stefano Poda, già andata in scena a gennaio 2018. L’arte del regista trentino è ben nota a … Leggi tutto L’ASTRATTA TURANDOT AL TEATRO REGIO DI TORINO
TEATRO REGIO DI TORINO: UNA “CLASSICISSIMA” TOSCA
Torna dopo un'assenza di quasi quattro anni il capolavoro verista per eccellenza del genio di Lucca: Tosca. L'opera, dall'intreccio tra i più avvincenti e intrisi di azione, viene presentata al pubblico torinese con un nuovo allestimento proveniente dal Teatro Massimo di Palermo e firmato dal regista argentino Mario Pontiggia, il quale ricrea, assieme alle scene ed … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: UNA “CLASSICISSIMA” TOSCA
EVITA AL TEATRO REGIO DI TORINO
Atmosfere da Broadway, al Teatro Regio di Torino, in occasione del ritorno del “Progetto Musical”, che ormai per la terza stagione, porta sul palcoscenico operistico sabaudo un genere a cui poco si è abituati in Italia, ma che assolutamente merita di essere scoperto, lasciando per una volta da parte quel rifiuto verso qualsiasi altro genere … Leggi tutto EVITA AL TEATRO REGIO DI TORINO
CS, Il Teatro Regio per il Giorno della Memoria: “La favola di Natale” di Guareschi
AL REGIO IN FAMIGLIA - LA SCUOLA ALL’OPERA 2017-2018 La favola di Natale Per il Giorno della Memoria la commovente favola di Guareschi Un nuovo allestimento del Regio diretto da Claudio Fenoglio Piccolo Regio Puccini, sabato 27 gennaio 2018, ore 20 Il Teatro Regio, che da anni partecipa alle iniziative legate al Giorno … Leggi tutto CS, Il Teatro Regio per il Giorno della Memoria: “La favola di Natale” di Guareschi
TEATRO REGIO DI TORINO: FALSTAFF
Dopo il successo del Tristano e Isotta, che ha aperto la stagione 2017/2018, si è tornati in terra italiana, con l'ultimo capolavoro del Maestro Giuseppe Verdi, nonché unica opera buffa da lui mai composta, e spesso considerata testamento musicale del cigno di Busseto. Il Teatro Regio di Torino, per il ritorno in scena dell'opera, che … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: FALSTAFF
Teatro Regio di Torino: Die Zauberflöte
Penultimo titolo operistico della stagione, che si concluderà con una nuova attesissima produzione del Macbeth verdiano, nonché unico titolo Mozartiano è “Il flauto magico”, che il Teatro Regio di Torino riprende, a distanza di tre anni, nello splendido spettacolo ideato e diretto per il Teatro Massimo di Palermo, sedici anni fa, da Roberto Andò e … Leggi tutto Teatro Regio di Torino: Die Zauberflöte
TEATRO REGIO DI TORINO: MANON LESCAUT
Seconda opera del genio lucchese nella stagione 2016-2017 del Teatro Regio di Torino, dopo “La Bohème” d'apertura in occasione del centoventesimo anniversario dalla sua prima rappresentazione assoluta mondiale, è la Manon Lescaut, che come Bohème vide la luce per la prima volta proprio a Torino. In sala è presente anche Keith Olsen, il tenore che, … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: MANON LESCAUT
Teatro Regio di Torino: Pagliacci
Il 2017 al Teatro Regio di Torino si apre con Pagliacci, il capolavoro del compositore napoletano Ruggero Leoncavallo, spesso abbinato a Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e considerate entrambe opere manifesto del Verismo italiano. Non è il caso di questa produzione, che ha concepito lo spettacolo con la messa in scena solamente di Pagliacci, nonostante … Leggi tutto Teatro Regio di Torino: Pagliacci
TEATRO REGIO DI TORINO: AIDA
È con l'Aida di Verdi che il Teatro Regio di Torino ha scelto di inaugurare la stagione lirica 2015/2016, in occasione della riapertura del Museo Egizio. Inizio a parlare della serata lodando l'eccellente orchestra torinese diretta dall'esperta bacchetta di Gianandrea Noseda, al quale è stata attribuita una meritatissima ovazione. Rubo le parole del maestro al … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: AIDA