#COMBATTIAMOCONLAMUSICA: INTERVISTA A CECILIA MOLINARI

In questa lunga quarantena ho deciso di regalare ai lettori di Ieri, Oggi, Domani, Opera una serie di interviste. Per la prima intervista, ho pensato ad un giovane mezzosoprano che mi ha colpito subito con il suo colore vocale caldo e pulito. A Trieste ho avuto l'onore di ascoltarla a gennaio nella Lucrezia Borgia. Cecilia … Leggi tutto #COMBATTIAMOCONLAMUSICA: INTERVISTA A CECILIA MOLINARI

“AH! LA MORTE A CUI M’APPRESSO È TRIONFO, E NON È PENA”: BEATRICE DI TENDA

Sulla scia dei consigli di ascolto da poco inaugurata, parlerò oggi di un titolo che sicuramente non può essere definito frequente, ma neanche raro nella misura in cui abbiamo definito raro “Fausta” di Donizetti. L’opera in questione è infatti una di quelle che, per fortuna, ha avuto nuova vita con il dopoguerra, mi riferisco a … Leggi tutto “AH! LA MORTE A CUI M’APPRESSO È TRIONFO, E NON È PENA”: BEATRICE DI TENDA

“IO VIVO IN TE, TRIONFALMENTE, O AMOR!”: ISABEAU DI MASCAGNI

Il Medioevo diventa per gli autori sia musicali che letterari del Tardo Ottocento e dei primi vent’anni del Novecento un baule di gioielli da cui attingere per rinnovare la propria arte, per creare un linguaggio espressivo nuovo. La ragione per la quale essenzialmente il Tardo Medioevo fu di grande ispirazione per il Decadentismo è che l’oscurità … Leggi tutto “IO VIVO IN TE, TRIONFALMENTE, O AMOR!”: ISABEAU DI MASCAGNI

“MI PERDONA UN SACRILEGO AMOR!”: LA FAUSTA DI DONIZETTI

Il catalogo delle opere donizettiane è sconfinato. Questa osservazione risulta essere una ovvietà per chiunque non riduca il nome di Donizetti alle, giustamente famosissime, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale ed Elisir d’amore. Sebbene oggi vi siano dei promettenti segni di movimento in questo senso, basti pensare da un lato al lavoro del Festival Donizetti di … Leggi tutto “MI PERDONA UN SACRILEGO AMOR!”: LA FAUSTA DI DONIZETTI