LA CELEBRAZIONE DELL’AUTODISTRUZIONE: SALOME AL TEATRO FILARMONICO

Umberto Saba nelle sue "Scorciatoie e raccontini", pubblicate per la prima volta nel 1946, scrisse: "Il Novecento pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila". Il poeta e prosatore triestino ci suggerisce lo spirito dello scorso secolo, il suo impeto autodistruttivo, affetto da piromania. Salome ben incarna tutto questo, una creatura devastatrice, schizofrenica … Leggi tutto LA CELEBRAZIONE DELL’AUTODISTRUZIONE: SALOME AL TEATRO FILARMONICO

NOTTI MILANESI: ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA

Che La Scala abbia scelto di aprire la stagione con questo Andrea Chénier rappresenta una doppia ragione di merito: primo, per la scelta del titolo. Opera splendida, troppo raramente compare sui palcoscenici mondiali. Partitura rappresentativa al massimo di quello stile ancora ibrido fra un romanticismo crepuscolare e il tentativo musicale verista, melodrammatica nel senso più … Leggi tutto NOTTI MILANESI: ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA