BARNABA, IL TRIONFO DEL “MALE” NELLA GIOCONDA AL FILARMONICO DI VERONA

Pochi sanno che nel 1883 la prima de La Gioconda alla Scala vide l'ingresso per la prima volta nel tempio della lirica meneghino della luce elettrica. Per la prima volta i palchi, i velluti e gli ori di quel teatro si illuminarono di innovazione. Allo stesso modo Amilcare Ponchielli con il suo drammone veneziano superò … Leggi tutto BARNABA, IL TRIONFO DEL “MALE” NELLA GIOCONDA AL FILARMONICO DI VERONA

CS, VIIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE MARIA CALLAS A LEO NUCCI

2 Agosto 1947- 2 Agosto 2022Happy birthday Maria Callas! VIII Edizione Premio Internazionale Maria Callas 2022 al grande Baritono LEO NUCCI Continua il “crescendo” del Festival Internazionale Maria Callas verso il centenario della nascita Il Festival Internazionale Maria Callas nasce a Verona il 2 Dicembre 2013 per il 90° anniversario della nascita del grande soprano. … Leggi tutto CS, VIIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE MARIA CALLAS A LEO NUCCI

IL NOVECENTO AL FEMMINILE: INTERVISTA A LAVINIA BINI

Lavinia Bini è una delle più brillanti giovani voci di soprano, apprezzata sui palcoscenici internazionali per le sue brillanti interpretazioni di ruoli del Belcanto come come Adina e Norina, ma anche Lauretta in Gianni Schicchi e Musetta ne La Bohème. L'abbiamo incontrata in questi giorni a Verona, dove da domani (recite successive 30 novembre, 2 … Leggi tutto IL NOVECENTO AL FEMMINILE: INTERVISTA A LAVINIA BINI

APRENDO LE PORTE AL ROMANTICISMO: BEETHOVEN E MENDELSSOHN PER LA STAGIONE SINFONICA DEL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Per il quinto concerto autunnale della stagione sinfonica del Teatro Filarmonico di Verona sul palcoscenico regnavano due autori amatissimi legati ad un passaggio fondamentale per la storia della Musica, quello dal Classicismo (e l'interesse verso autori come Bach come nel caso di Mendelssohn) al Romanticismo prima maniera, quello di matrice tedesca ed anglosassone, che possiamo … Leggi tutto APRENDO LE PORTE AL ROMANTICISMO: BEETHOVEN E MENDELSSOHN PER LA STAGIONE SINFONICA DEL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

IL GRANDE MAESTRO DELL’OPERA ITALIANA: INTERVISTA A MARCO ARMILIATO

Marco Armiliato è uno dei nomi più celebri della direzione d’orchestra contemporanea. Genovese di nascita, dopo gli studi ha girato il mondo, accolto sui palcoscenici internazionali più importanti (dal Metropolitan di New York alla San Francisco Opera, alla Staatsoper di Vienna) portando ai più alti livelli i grandi titoli dell'opera italiana e non solo. Durante … Leggi tutto IL GRANDE MAESTRO DELL’OPERA ITALIANA: INTERVISTA A MARCO ARMILIATO

“Quando ero paggio…”: Federico Longhi e il “SUO” Falstaff (Intervista)

Federico Longhi ha come suo vangelo "la parola scenica", il canto che trova lo slancio sull'accentazione e sul significato di ogni parola. Recentemente è stato Ping in "Turandot" all'Arena di Verona, con un grande successo di pubblico e critica, e ancor prima ha debuttato trionfalmente, il ruolo iconico di Rigoletto al Teatro Filarmonico (qui la … Leggi tutto “Quando ero paggio…”: Federico Longhi e il “SUO” Falstaff (Intervista)

INTERVIEW WITH EKATERINA GUBANOVA – INTERVISTA A EKATERINA GUBANOVA

  We met Ekaterina Gubanova, internationally acclaimed mezzo-soprano who is playing these days Amneris in "Aida" at the Arena di Verona. Ekaterina Studied opera singing at the Moscow Tchaikovsky Conservatoire and the Sibelius Academy (Helsinki) before becoming a member of the Young Artists program at the Royal Opera House in London. She has worked with … Leggi tutto INTERVIEW WITH EKATERINA GUBANOVA – INTERVISTA A EKATERINA GUBANOVA