FIDELIO ALLA FENICE: L’AMORE CHE SPEZZA LE CATENE DELLA TIRANNIA

Il Teatro La Fenice ha scelto di aprire la sua stagione 2021/2022 con un titolo fortemente pregno di significato, Fidelio di Ludwig van Beethoven, evento che chiude simbolicamente festeggiamenti per il 250° anniversario dalla nascita del compositore, ricorso nel 2020, ma funestato dalla pandemia. Fidelio è poi l'opera della libertà e della fraternità come tra … Leggi tutto FIDELIO ALLA FENICE: L’AMORE CHE SPEZZA LE CATENE DELLA TIRANNIA

CS, CARLO CORAZZA (PARLAMENTO EUROPEO – UI): “EKATERINA BAKANOVA, ICONA DELLA CULTURA ITALIANA NEL MONDO”

https://www.youtube.com/watch?v=mnvwLgx9FRs&feature=emb_title Durante le premiazioni delle Buone Pratiche Cultura ed Economia da parte di NewsReminder in collaborazione con il Parlamento Europeo – Ufficio Italia si è svolta la cerimonia per insignire il Soprano Ekaterina Bakanova del “titolo di Ambasciatrice Re Mind della Cultura Italiana nel Mondo”. “Ekaterina Bakanova è una giovane stella della lirica, che ha … Leggi tutto CS, CARLO CORAZZA (PARLAMENTO EUROPEO – UI): “EKATERINA BAKANOVA, ICONA DELLA CULTURA ITALIANA NEL MONDO”

LA MUSICA TRA CONTEMPLAZIONE E CREAZIONE: INTERVISTA AD ENRICO CALESSO

Enrico Calesso appartiene a quella generazione di giovani direttori d'orchestra che oggi stanno emergendo portando un deciso contributo al panorama musicale italiano. Nato a Treviso e formatosi a Venezia, Calesso ha una solidissima carriera nei teatri di area tedesca dove ha avuto la possibilità di sviluppare già una notevole esperienza e un repertorio di grande … Leggi tutto LA MUSICA TRA CONTEMPLAZIONE E CREAZIONE: INTERVISTA AD ENRICO CALESSO

LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Mario Martone scrive nelle sue note di regia che “Le Nozze di Figaro”, come tutti gli altri titoli della trilogia Mozart/Da Ponte non mettono in scena la vita, ma “sono vita”: mettono in scena l’esistenza umana, con i suoi vizi e le sue maschere (ovviamente non maschere pirandelliane che sono tutt’altra cosa). Susanna, Figaro, Il … Leggi tutto LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

ETERNAMENTE FIGARO! LE NOZZE DI FIGARO FIRMATE DA MARIO MARTONE DEBUTTANO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA DI FONDAZIONE ARENA

ETERNAMENTE FIGARO! LE NOZZE DI FIGARO FIRMATE DA MARIO MARTONE DEBUTTANO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA DI FONDAZIONE ARENA DAL 31 MARZO ALL’8 APRILE 2018 Sabato 31 marzo 2018 alle ore 15.30 debutta al Teatro Filarmonico di Verona uno dei più celebri lavori di Wolfgang Amadeus Mozart, composto esattamente nell’aprile di … Leggi tutto ETERNAMENTE FIGARO! LE NOZZE DI FIGARO FIRMATE DA MARIO MARTONE DEBUTTANO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA DI FONDAZIONE ARENA

Teatro Regio di Torino: Die Zauberflöte

Penultimo titolo operistico della stagione, che si concluderà con una nuova attesissima produzione del Macbeth verdiano, nonché unico titolo Mozartiano è  “Il flauto magico”, che il Teatro Regio di Torino riprende, a distanza di tre anni, nello splendido spettacolo ideato e diretto per il Teatro Massimo di Palermo, sedici anni fa, da Roberto Andò e … Leggi tutto Teatro Regio di Torino: Die Zauberflöte

Arena di Verona: LA TRAVIATA (Ekaterina Bakanova, Francesco Demuro e Artur Rucinski)

Ci sono delle serate in un teatro (poche), nelle quali si viene a creare un'atmosfera di magia e di complicità emotiva tra il palcoscenico e il pubblico. La recita del 30 agosto de "La Traviata" all'Arena di Verona, rientra in questi rari casi, grazie all'alchimia che si è creata tra i cantanti e il podio. … Leggi tutto Arena di Verona: LA TRAVIATA (Ekaterina Bakanova, Francesco Demuro e Artur Rucinski)

Arena di Verona 2016: LA TRAVIATA (con Ekaterina Bakanova)

La Traviata è l'opera che ispira probabilmente le interpretazioni più diverse, sicuramente per il tema sempre vivo, che è quello dell'amore e morte, ma anche quello della mercificazione del corpo di una giovane donna, che scopre di poter "esser amata, amando".  Da qui tutti i registi ne hanno dato una loro visione, più o meno … Leggi tutto Arena di Verona 2016: LA TRAVIATA (con Ekaterina Bakanova)

Arena di Verona 2016: CARMEN

È una Carmen tradizionalissima quella che è andata in scena ieri sera all'Arena di Verona, per l'inaugurazione della stagione estiva. In un periodo non felice per la Fondazione Arena, soffocata da problemi economici e da mille polemiche, il commissario ministeriale Carlo Fuortes è riuscito a garantire lo svolgersi del festival, grazie anche all'eccellenza e alla … Leggi tutto Arena di Verona 2016: CARMEN