E’ una serata di grandi emozioni quella del ritorno dopo 19 anni del M° Gergiev al Teatro Regio di Parma, alla guida di una ispirata Orchestra del Comunale di Bologna in un suggestivo viaggio musicale tra Italia e Russia. Acclamato dai teatri di tutto il mondo e indubbiamente avvolto da un fascino particolare conferitogli da…
Tag: Festival Verdi
IL LOGGIONE EMILIANO: VERDI REQUIEM AL PARCO DUCALE
Prosegue il Festival Verdi: dopo il felice debutto di Macbeth il Parco Ducale ospita la Messa da Requiem, in una altrettanto riuscita edizione in memoria delle vittime della pandemia di Covid-19. Rendere omaggio alle tante, troppe vittime della pandemia in atto nel mondo senza sconfinare in stanchi cerimoniali fatti più per dovere morale che per…
IL LOGGIONE EMILIANO: UN MACBETTO DUCALE AL FESTIVAL VERDI
Dopo mesi di doloroso silenzio la musica di Giuseppe Verdi torna a risuonare dal vivo nell’aria della sua città, con l’inaugurazione del ventesimo Festival Verdi nell’elegante cornice del Parco Ducale. Sul palco una riuscita edizione di Macbeth in francese, in forma di concerto. Sono passati ormai molti da mesi dall’ultimo appuntamento de Il loggione emiliano,…
IL LOGGIONE EMILIANO: GALA VERDIANO AL REGIO DI PARMA
Una serata esaltante e carica di significato per l’anniversario della nascita di Giuseppe Verdi e l’addio alle scene del Regio di un vulcanico Leo Nucci Vi sono carriere costellate da grandi successi ma che si esauriscono con la stessa rapidità fulminea con cui esplodono al debutto, altre invece più longeve. Vi sono poi alcuni casi,…
LA MAGIA DEL PODIO: INTERVISTA A FRANCESCO IVAN CIAMPA
Aida è il titolo areniano per eccellenza, l’opera più amata e attesa, l’opera con cui ogni direttore che giunge in Arena sogna di misurarsi. Dopo il debutto dello scorso anno con “Carmen”, il Maestro Francesco Ivan Ciampa si è confrontato per la prima volta in questo luogo magico con il capolavoro verdiano e proprio in…
“AVRAI TU L’UNIVERSO, RESTI L’ITALIA A ME!”: ATTILA AL FESTIVAL VERDI 2018
Molti dicono che ascoltare Verdi a Parma ha un altro profumo. Sembrerebbe una banalità e una sciocchezza (sappiamo i rapporti controversi che Verdi ebbe con il suo suolo natio), tuttavia è proprio così. E non è il profumo del prosciutto o quello del Lambrusco. È l’effluvio di autenticità e di amore che si respira in…
2017: la TOP TEN di IeriOggiDomaniOpera!
Partendo dal presupposto che la serata perfetta non esiste, abbiamo cercato di raggruppare qui delle serate recensite da noi, che avevano qualcosa di speciale, un elemento o più che ci hanno reso la serata piacevole e degna di essere ricordata: può essere una regia, una direzione o un’interpretazione. Non è una classifica, ma un modo per…
IL LOGGIONE EMILIANO: FALSTAFF AL FESTIVAL VERDI
Un coinvolgente Falstaff conclude in bellezza il Festival Verdi di Parma. Grande e meritato successo per l’ultima rappresentazione del Falstaff verdiano presentato al pubblico di Parma all’interno di un Festival Verdi che si chiude con un bilancio particolarmente felice. Falstaff, si sa, è un’opera unica nel suo genere, impossibile da inquadrare in un filone più…
IL LOGGIONE EMILIANO: Jérusalem a Parma, una bella scommessa…vinta di misura
Il Festival Verdi di Parma rappresenta ormai un appuntamento fisso per ogni melomane che si rispetti. Come un buon vino va affinandosi e arricchendosi anno dopo anno, oltrepassando la dimensione “di nicchia” e affermandosi come un’idea vincente, capace di attirare partecipazione in modo trasversale e allo stesso tempo di scavare sempre più e meglio nella…
INTERVISTA A RICCARDO FRIZZA
Riccardo Frizza è una delle bacchette italiane più note nel mondo. Bresciano di nascita e milanese per formazione (avvenuta al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha saputo ritagliarsi un suo ampio spazio, come eccellente concertatore sia del repertorio sinfonico, che del repertorio operistico, con l’autorevolezza e l’intelligenza dei grandi. Recentemente ha trionfato al Teatro alla…