Il Signor Bruschino, ossia il figlio per azzardo, tratto da La fils par Hasard (1809) di Alissan de Chazet e E. T. Maurice Ouryè è una farsa di Gioachino Rossini scritta per il Teatro San Moisè di Venezia e che andò in scena per la prima volta il 27 gennaio 1813 non riscontrando alcun successo, ma…
Tag: Focus
“IO VIVO IN TE, TRIONFALMENTE, O AMOR!”: ISABEAU DI MASCAGNI
Il Medioevo diventa per gli autori sia musicali che letterari del Tardo Ottocento e dei primi vent’anni del Novecento un baule di gioielli da cui attingere per rinnovare la propria arte, per creare un linguaggio espressivo nuovo. La ragione per la quale essenzialmente il Tardo Medioevo fu di grande ispirazione per il Decadentismo è che l’oscurità…
“LA MUSICA E IL SORRISO SONO LA MIGLIOR MEDICINA”: FABIO ARMILIATO E “A CANSÓN DO TAMPÓN”
La musica in questi giorni ci invade, invade le nostre case per risollevarci mentalmente dalla situazione tragica che stiamo vivendo. Musica che fa bene all’umore e al cuore, ma che può essere anche servizio di sensibilizzazione verso le cause che sono il cuore di questo difficile momento. È il caso di Fabio Armiliato e “A…
MASTERCLASS INTERNAZIONALE ALTO PERFEZIONAMENTO IN CANTO LIRICO CON FABIO ARMILIATO – 5/10 NOVEMBRE 2019
Masterclass M°Fabio Armiliato Per informazioni
“OPERA, MI FAI DIMENTICARE IDDIO!”: RIFLESSIONI DI UNA PRIMA VOLTA CON IL MELODRAMMA
La mia esperienza di studio della musica si limita a 3 anni di flauto delle medie (o meglio, il “piffero”, uno strumento che ho schifato con la potenza di mille megatoni), dal quale riuscii a tirare fuori solo una serie di atroci fischi e rantoli disumani. In un contesto familiare in cui l’unico “musicista” era…
GUARDARE AL FUTURO….YOUNG ARTIST PROGRAM ALL’OPERA DI ROMA
Il 6 dicembre scorso, mentre il Teatro dell’Opera di Roma fremeva per i preparativi di una delle recite di Rigoletto, inaugurale di stagione, abbiamo avuto il piacere di intervistare Eleonora Pacetti, giovane e determinata responsabile di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, e Murat Can Güvem, giovanissimo tenore turco facente parte del…
FEDERICO LONGHI: STORIA DI UNA SETTIMANA STRAORDINARIA
La vita dei cantanti è spesso frenetica, fatta di grandi viaggi, di grandi solitudini, ma anche di eccezionali avventure. L’avventura della quale vi parliamo oggi è quella di Federico Longhi, la cui carriera è sempre più interessante e intensa, tanto da essere stato protagonista recentemente di una settimana davvero intensa. Nelle scorse settimane “La Fille…
DIVA ASSOLUTA: VIRGINIA ZEANI E LA “ROSSINI RENAISSANCE”
Per circa 648 serate è stata Violetta ne “La Traviata”, incarnando un personaggio unico, un’interpretazione che ha fatto storia. Ridendo ricorda sempre quanto le fanno male le ossa per tutte le volte che è “morta” in scena. Ma la carriera di Virginia Zeani non è stato solo questo. È stata la carriera di un’artista che…
TRA LE CALLI DI VENEZIA: LE FARSE DI ROSSINI, OSSIA, LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
Agli inizi del XIX secolo, giunse in Italia un genere di teatro musicale per molti aspetti nuovo. Proveniva dalla Francia, e in un paese che, dopo le glorie di Paisiello e Cimarosa era fortemente in cerca di un nuovo campione del teatro comico, queste piccole pieces così disinvolte e agili conobbero immediatamente un grande successo,…
LE CENTO TRAPPOLE DI ROSINA
Grassotta, magrotta (a seconda dei casi), genialotta: è questo il ritratto che Cesare Sterbini fa di Rosina. Come non si fa a innamorarsi di lei? Dolce, tenera, ma piena di verve e di grinta. Certo conquistare Rosina per il povero Conte Almaviva è abbastanza complicato, così com’è complicato per noi, pubblico e studiosi della vocalità,…