UNA FESTA DELLA MUSICA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Per la prima volta in questi mesi scriviamo di uno spettacolo visto dal vivo, seppur soli, in un teatro vuoto e silenzioso. La gioia del tornare a raccontarvi una serata di musica è turbata dalla vostra assenza, la mancanza di adrenalina, di reazioni, dagli applausi ai sospiri, le risate, gli entusiasmi. La musica è azione … Leggi tutto UNA FESTA DELLA MUSICA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

INCONTRO DI ANIME: MOZART E ČAJKOVSKIJ PER IL I° CONCERTO DAL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Ci sono anime che a distanza di secoli incrociano il loro sentire e vibrano di simili affinità: è il caso delle anime di Wolfgang Amadeus Mozart e di Pëtr Il'ič Čajkovskij, i due autori protagonisti del primo concerto in streaming della stagione sinfonica 2021 di Fondazione Arena di Verona.  Čajkovskij venne definito da Fanny, la … Leggi tutto INCONTRO DI ANIME: MOZART E ČAJKOVSKIJ PER IL I° CONCERTO DAL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

RIGOLETTO: IL DRAMMA DELL’INCOMUNICABILITÀ

Ci sono pochi capolavori che parlano alla nostra attualità come Rigoletto, che abbiamo visto in questi giorni trasmesso in diretta streaming dal Teatro Comunale di Treviso, in una nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto. ©Teatro Stabile del Veneto Il capolavoro verdiano è uno studio sull'essere umano e in qualche modo è il dramma dell'incomunicabilità: … Leggi tutto RIGOLETTO: IL DRAMMA DELL’INCOMUNICABILITÀ

RECENSIONI IN MINIATURA: OMAGGIO A BEETHOVEN DAL CARLO FELICE DI GENOVA

Proseguono le attività in streaming dei teatri italiani: dopo la Petite Messe Solennelle di Rossini dal Teatro La Fenice di Venezia tocca a Omaggio a Beethoven dal teatro Carlo Felice di Genova. La serata diretta dal maestro Francesco Ivan Ciampa vede le celebri Egmont Ouverture, Coriolano Ouverture op. 62 e la Settima Sinfonia in la … Leggi tutto RECENSIONI IN MINIATURA: OMAGGIO A BEETHOVEN DAL CARLO FELICE DI GENOVA

“GUARDA, VERONA È D’ORO…”: GIANNI SCHICCHI ALL’ARENA

Gianni Schicchi è la summa del genere della commedia, non intesa volgarmente come atta a suscitare ilarità (si sa, il riso è sulla bocca degli stolti), ma come raffinato intreccio di arguzia e furberia. È forse l’opera di Puccini che si allontana più di tutte dal melodramma per avvicinarsi più che mai al teatro di … Leggi tutto “GUARDA, VERONA È D’ORO…”: GIANNI SCHICCHI ALL’ARENA

L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ

La prima volta che ho rivisto l'Arena dopo il lockdown è stata una sensazione unica: una piazza Bra pressoché deserta abbracciava questa vecchia signora che ha assistito muta e silenziosa alle tragedie e alle gioie che hanno percorso la storia di questa nostra umanità nei mesi scorsi - e ancora oggi - messa alla prova … Leggi tutto L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ

QUATTRO BACCHETTE ITALIANE NEL CUORE DI VERONA – INTERVISTA

Non capita tutti i giorni l'occasione di intervistare quattro direttori d'orchestra italiani, tra i più importanti oggi e richiesti da tutte le più prestigiose istituzioni musicali del mondo. "I magnifici quattro" come li ha soprannominati qualcuno, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Marco Armiliato e Riccardo Frizza, riuniti insieme per riaccendere l'Arena di Verona in questa … Leggi tutto QUATTRO BACCHETTE ITALIANE NEL CUORE DI VERONA – INTERVISTA

FILOSOFIA PUCCINIANA: INTERVISTA A MARIO CASSI

Intervistare un artista più volte porta noi intervistatori a seguire sempre con più interesse lo sviluppo di una voce e di una personalità, facendo ogni tanto il punto sulla situazione, una sorta di bilancio. Questo è quello che ci succede con Mario Cassi, in questa nostra terza intervista insieme, un'intervista dedicata principalmente a Puccini e ai … Leggi tutto FILOSOFIA PUCCINIANA: INTERVISTA A MARIO CASSI