IL LOGGIONE EMILIANO: I DUE FOSCARI AL FESTIVAL VERDI

Un meritato caloroso successo accoglie la nuova produzione de “I due Foscari” al Teatro Regio di Parma, su cui spicca l’eccellente prova di Vladimir Stoyanov nei panni del Doge. Opera ingiustamente poco rappresentata, da sempre biasimata per una presunta debolezza nella drammaturgia a causa della mancanza del classico conflitto famigliare interno tra personaggi principali e … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: I DUE FOSCARI AL FESTIVAL VERDI

IL LOGGIONE EMILIANO: TURANDOT AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Grande successo a Bologna per la nuova e originale produzione di “Turandot” con un cast di assoluto prestigio. Bologna, si sa, ci ha abituati negli anni ad allestimenti tendenzialmente slegati da quella che comunemente chiamiamo “tradizione”, sperimentando e osando nei modi più disparati, talvolta con risultati eccellenti, talvolta meno. Una cosa è certa: l’originalità in … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: TURANDOT AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

TEATRO REGIO DI TORINO: COSÌ FAN TUTTE”

A pochi giorni dalla presentazione della stagione 2018-2019, che tanto ha fatto e sta facendo discutere, muovendo estimatori, ma in maggior numero detrattori, in nome non solo di ideologie artistiche quanto più di ideologie politiche contro i rinnovati vertici teatrali, si conclude l'attuale stagione 2017-2018, con un apprezzatissimo “mini festival” mozartiano, il quale prevede l'allestimento … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: COSÌ FAN TUTTE”

TEATRO REGIO DI TORINO: FALSTAFF

Dopo il successo del Tristano e Isotta, che ha aperto la stagione 2017/2018, si è tornati in terra italiana, con l'ultimo capolavoro del Maestro Giuseppe Verdi, nonché unica opera buffa da lui mai composta, e spesso considerata testamento musicale del cigno di Busseto. Il Teatro Regio di Torino, per il ritorno in scena dell'opera, che … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: FALSTAFF

Teatro La Fenice di Venezia: Lucia di Lammermoor

"Lucia di Lammermoor " è uno di quei titoli che si presta a mille letture e anche di più. Alcune volte viene modernizzata in maniera eccessiva, pensiamo allo spettacolo di Barbara Wysocka per la Bayerische Stastsoper, ambientato negli USA dell'era Kennedy o lo spettacolo di Guy Joosten per la Monnaie di Bruxelles. Altre volte si cade … Leggi tutto Teatro La Fenice di Venezia: Lucia di Lammermoor

TEATRO REGIO DI TORINO: MANON LESCAUT

Seconda opera del genio lucchese nella stagione 2016-2017 del Teatro Regio di Torino, dopo “La Bohème” d'apertura in occasione del centoventesimo anniversario dalla sua prima rappresentazione assoluta mondiale, è la Manon Lescaut, che come Bohème vide la luce per la prima volta proprio a Torino. In sala è presente anche Keith Olsen, il tenore che, … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: MANON LESCAUT

TEATRO REGIO DI TORINO: LUCIA DI LAMMERMOOR

Terzultimo titolo operistico della stagione 2015/2016 per il Regio di Torino è la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, che mancava in questo teatro solamente dal giugno del 2011. Opera belcantistica per eccellenza, debuttò al teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835 (otto mesi dopo il debutto parigino di un'altra opera simbolo del … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: LUCIA DI LAMMERMOOR