Il 6 febbraio "Otello" tornava in scena al Teatro Filarmonico di Verona per la seconda recita, con un cast del tutto rinnovato per quanto riguardava i tre ruoli principali. Il pubblico è accorso numeroso anche in questa seconda serata, da notare in particolare la grande presenza di studenti e classi intere con in propri insegnanti. … Leggi tutto OTELLO AL TEATRO FILARMONICO (CAST ALTERNATIVO)
“ODIO QUEL MORO”: OTELLO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Sembra strano che una grande opera come Otello possa mancare da un teatro da 24 anni. Per Otello a Verona la storia è proprio questa: nel 1994 l’ultima serie di recite all’Arena (protagonisti nomi come Placido Domingo, Daniela Dessì, Renato Bruson, Katia Ricciarelli). Nel 1990 il moro di Venezia entrò per un’unica volta al Teatro … Leggi tutto “ODIO QUEL MORO”: OTELLO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
IL LOGGIONE EMILIANO: AIDA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Un'Aida del tutto asettica, quella proposta al pubblico del Comunale di Bologna in questi giorni di novembre, tra un cast vocale complessivamente passabile e un allestimento assai discutibile. Aida, si sa, nell'immaginario collettivo e popolare è l'opera degli sfarzi areniani, tra elefanti, sfingi dorate e chi più ne ha più ne metta. Tanti sono stati … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: AIDA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Teatro La Fenice di Venezia: Lucia di Lammermoor
"Lucia di Lammermoor " è uno di quei titoli che si presta a mille letture e anche di più. Alcune volte viene modernizzata in maniera eccessiva, pensiamo allo spettacolo di Barbara Wysocka per la Bayerische Stastsoper, ambientato negli USA dell'era Kennedy o lo spettacolo di Guy Joosten per la Monnaie di Bruxelles. Altre volte si cade … Leggi tutto Teatro La Fenice di Venezia: Lucia di Lammermoor
Perchè educare i più piccoli all’ascolto della musica classica?
Molto spesso nella mia vita di giovane melomaniaco mi sono imbattuto in miei coetanei che davanti alla mia passione per questa musica mi hanno sempre detto: " è musica vecchia, polverosa...perché la ascolti?". Sapete qual è l'unica spiegazione per questa sentenza? non la conoscono. Questo è il vero problema. E deriva dalla mancanza di una … Leggi tutto Perchè educare i più piccoli all’ascolto della musica classica?
Arena di Verona 2015: Roméo et Juliette
Ogni volta che arriviamo al finale di quest'opera veniamo tutti sconvolti dalla forte emozione con quell'immagine dei due innamorati veronesi corrono per la platea mano nella mano rendendo il loro amore eterno e universale. Il 21 agosto andava in scena la seconda rappresentazione di "Roméo et Juliette" di Charles Gounod, nell'allestimento firmato da Francesco Micheli … Leggi tutto Arena di Verona 2015: Roméo et Juliette